• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malfatti, circonferenze di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Malfatti, circonferenze di


Malfatti, circonferenze di nella geometria del piano, sono così indicate le tre circonferenze interne a un triangolo che sono mutuamente tangenti tra loro e ognuna tangente a due lati del triangolo. Tali circonferenze furono indicate da G. Malfatti, nei primi anni del xix secolo, come soluzione di un problema, da lui stesso proposto e noto come marble problem (problema del marmo), consistente nel tracciare, internamente a un triangolo, tre circonferenze tali da racchiudere la massima area. Tale problema è anche noto come problema di → Malfatti. Per tracciare le tre circonferenze di Malfatti in un triangolo ABC si procede nel seguente modo:

• si individua l’incentro I del triangolo (intersezione delle sue bisettrici);

• si costruiscono le circonferenze inscritte nei triangoli AIC, AIB, BIC;

• per ciascuna coppia di circonferenze, si tracciano le due rette a esse tangenti (una delle quali è bisettrice);

• si determinano così tre quadrilateri aventi ognuno due lati sui lati del triangolo e gli altri due sulle coppie di tangenti tracciate;

• in ciascuno di tali quadrilateri è inscrivibile una circonferenza: le tre circonferenze così ottenute sono le circonferenze cercate.

CIRCONFERENZE DI MALFATTI

Tag
  • PROBLEMA DI → MALFATTI
  • G. MALFATTI
  • GEOMETRIA
  • INCENTRO
  • TANGENTE
Vocabolario
malfatto
malfatto (o 'mal fatto') agg. e s. m. [propr., fatto male, con male avv.; nel sign. 2 si può intendere sia da mal(o) fatto, sia da male fatto, con male sost.]. – 1. agg. Fatto male, quindi brutto, imperfetto. In partic.: a. Di persona che...
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali