• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CIRCOSCRIZIONE


. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e 7339 comuni, i quali così si classificavano per numero di abitanti presenti: 180 fino a 500 ab.; 670 da 501 a 1000; 4609 da 1001 a 5000; 1181 da 5001 a 10.000; 631 da 10.001 a 50.000; 46 da 50.001 a 100 mila; 22 di oltre 100 mila abitanti.

Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - A seguito degli avvenimenti del marzo 1938, l'Austria è diventata un Land della Germania.

Circoscrizioni giudiziarie. - Con legge 17 aprile 1930, n. 421 furono istituite: la sede di Corte d'appello in Brescia e Messina; la sezione della Corte d'appello di Caltanissetta, dipendente dalla Corte d'appello di Palermo; la sezione della Corte d'appello di Lecce, dipendente dalla Corte d'appello di Bari. Con decreto-legge 28 settembre 1933, n. 1282 fu istituita la sede di tribunale in Alba, Ariano Irpino, Camerino, Fermo, Imperia, Montepulciano, Monza, Sant'Angelo dei Lombardi, Isernia, Urbino, Vigevano. Con r. decr.-legge 18 ottobre 1934, n. 1879, fu istituita la sede del tribunale in Lodi; con decreto-legge 15 ottobre 1936, n. 1892, in Littoria; con decreto-legge 25 marzo 1937, n. 367, in Lecco e Pordenone; con decr.-legge in corso viene istituita in Lucera e Larino. Numerosi provvedimenti legislativi riguardano la soppressione o la istituzione di preture o di sedi distaccate di pretura (r. decr.-legge 23 aprile 1931, n. 484; r. decr. 5 novembre 1931, n. 1444; r. decr. 28 aprile 1932, n. 564; r. decr. 25 agosto 1932, n. 1287; r. decr. 13 aprile 1933, n. 300; r. decr. 18 maggio 1933, n. 506; r. decr. 29 giugno 1933, n. 747; r. decr. 29 luglio 1933, n. 983; r. decr. 11 agosto 1933, n. 1061; r. decr. 18 agosto 1933, n. 1197; r. decr. 19 ottobre 1933, n. 1426; r. decr. 26 ottobre 1933, n. 1431; r. decr. 19 marzo 1934, n. 487; r. decr. 29 marzo 1934, n. 569; legge 3 giugno 1935, n. 872; r.-decr. legge 25 marzo 1937, n. 367).

Si hanno, così, 18 Corti di appello; 6 sezioni di Corti di appello; 143 tribunali; 984 preture; 366 sedi distaccate di pretura.

Circoscrizioni finanziarie. - 775 uffici del bollo e registro; 628 uffici distrettuali delle imposte dirette; 50 uffici tecnici erariali (già uffici tecnici di finanza); 43 uffici tecnici del catasto (catasto in conservazione), 44 sezioni tecniche del catasto (catasto in formazione), 37 uffici del catasto fondiario (per le nuove provincie); 20 uffici doganali; 8 uffici del lotto; 24 uffici dei monopolî.

Circoscrizioni scolastiche. - I provveditorati agli studî sono ormai provinciali. Le sedi ispettive e i circoli didattici per l'istruzione elementare sono rispettivamente 238 e 2003.

Circoscrizioni del genio civile e delle opere pubbliche. - 101 uffici del genio civile e 15 uffici compartimentali dell'azienda autonoma della strada.

Corrispondono alla circoscrizione amministrativa: i provveditorati agli studî (94); i consigli e gli uffici provinciali delle corporazioni (94); gl'ispettorati provinciali dell'agricoltura, già cattedre ambulanti di agricoltura (94). Esistono 17 circoli dell'ispettorato corporativo e 12 commissariati per gli usi civici.

Circoscrizioni militari. - Si uniformano all'organico del Regio Esercito che comprende, per il territorio nazionale, 4 armate, 13 corpi di armata territoriali; a quello della Regia Marina che comprende 3 dipartimenti marittimi e un comando militare marittimo autonomo dell'Alto Adriatico; a quello della Regia Aeronautica che comprende 3 zone aeree territoriali; a quello della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che comprende 1 comando generale, 14 comandi di zona, 29 gruppi di battaglioni, 134 legioni, 6 coorti autonome.

Vedi anche
squadriglia Nella marina militare, gruppo organico di due sezioni di unità leggere, generalmente 4 in tutto (esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili ecc.), comandato da un ufficiale superiore la cui unità si designa come caposquadriglia e alza un apposito guidone; 2 o più s. costituiscono una flottiglia. Nell’aeronautica ... dogana Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in controlli ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. Nelle ... battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i b. alpini) per condurre un’azione di guerra altamente meccanizzata ...
Tag
  • MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE
  • CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA
  • SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
  • ALTO ADRIATICO
  • ARIANO IRPINO
Altri risultati per CIRCOSCRIZIONE
  • circoscrizione
    Enciclopedia on line
    C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza. C. comunale Suddivisione del territorio comunale. La l. 142/8 giugno 1990, sull’ordinamento delle autonomie locali, ha stabilito per i comuni ...
  • CIRCOSCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità pubbliche per l'esercizio delle loro funzioni. Non è però da trascurare che da ultimo, dato forse ...
  • CIRCOSCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata con una parte di questo territorio sulla quale esplicano i loro poteri autorità soltanto locali, ...
Vocabolario
circoscrizióne
circoscrizione circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio compreso entro limiti stabiliti,...
epistrategìa
epistrategia epistrategìa s. f. [dal gr. ἐπιστρατηγία]. – Circoscrizione amministrativa nell’Egitto ellenistico e romano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali