• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRCUMNAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRCUMNAVIGAZIONE


Si chiamano circumnavigazioni i viaggi marittimi intorno a un'isola, a un continente o intorno alla Terra. La prima circumnavigazione della Terra fu compiuta da una delle navi della spedizione di Magellano (1519-1522) su cui era imbarcato Antonio Pigafetta; tra le circumnavigazioni posteriori sono rimaste celebri in special modo quelle compiute da Sir Francis Drake (1577-1580), da Louis-Antoine Bougainville (1766-1769) e da James Cook (1771-1775), per le quali si rimanda alle singole voci biografiche.

Vedi anche
navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili sono i c. marittimi. Tecniche costruttive L'acqua di alimentazione dei c.a. per lo più è prelevata ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Tag
  • ANTONIO PIGAFETTA
  • CIRCUMNAVIGAZIONI
  • FRANCIS DRAKE
  • JAMES COOK
Altri risultati per CIRCUMNAVIGAZIONE
  • circumnavigazione
    Enciclopedia on line
    Viaggio per mare intorno al globo, o a un continente, a un’isola. La prima c. del globo fu quella compiuta dalla spedizione di Magellano (1519-22), descritta da A. Pigafetta. Celebri, tra le c. successive, quelle di F. Drake (1577-80), di L.-A. de Bougainville (1766-69) e di J. Cook (1771-75).
Vocabolario
circumnavigazióne
circumnavigazione circumnavigazióne (ant. circonnavigazióne) s. f. [der. del lat. circumnavigare: v. circumnavigare]. – Viaggio fatto per mare intorno al globo, o a un continente, o a un’isola.
circumnavigatóre
circumnavigatore circumnavigatóre s. m. (f. -trice) [der. di circumnavigare]. – Chi compie o ha compiuto una circumnavigazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali