circunscrivere
. Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: circumscribere, circumscriptus, incircumscriptus traducevano i termini della patristica greca (περιγράφειν, περιγραπτός, ἀπερίγραπτος), usati per designare la natura infinita e incorporea di Dio (cfr. Clemente Al. Strom. VII 6; Metodio De Libero arb. 6; Basilide Homil. III 7; Gregorio Naz. Orat. XXVIII 7, 10; Cirillo Al. In Joan. I 9; Giovanni Damasc. De Fide orth. I 4; ma già in Filone, ad es. De Sacri Abel. 59). L'uso in D. è raro e dotto: in Pg XI 2 0 Padre nostro, che ne' cieli stai, / non circunscritto, e Pd XIV 30 Quell'uno... che sempre vive / .., non circunscritto, e tutto circunscrive, il termine è ispirato dalla tradizione teologica, ha un valore epesegetico di alto contenuto dottrinale.
La nozione di ‛ incircoscrittibilità ', di ‛ illimitatezza ' e quindi di ‛ onnipresenza ' di Dio era già stata con chiarezza affermata da tutta la tradizione patristica ed era nozione fondamentale nella definizione della sua infinità, incorporeità ed eternità. Dice Origene (De Orat. XXIII 3, vers. lat.): " illa volui disserere de hoc Pater noster qui es in caelis ut tollatur humilis de Deo opinio arbitrantium illum esse localiter in caelis, et ne quis dicat in corporeo loco esse Deum (ad hoc enim consequens et illum esse corpus), ex quo sequuntur dogmata impiissima divisibilem et materialem et corruptibilem illum esse opinari "; Attanasio (Fragm. in Job, Patrol. Graec. 27, 1345A, vers. lat.): " solus vero Deus incircumscriptus "; Girolamo (Epist. 96 3): " [divinitas Dei] nullis locorum spatiis circumscribitur "; Gregorio Magno (Mor. II 3): " summi et incircunscripti spiritus "; II 12 " [Deus] extra circundans interius penetrans... circundando penetrans, penetrando circundans "; il Concilio Lateranense del 649 (can. IV) affermava di Cristo " circumscriptum corporis, incircumscriptum deitate [περιγραπτὸν σώματι, ἀπερίγραπτον πνεύματι = Gregorio Naz. Ep. 101, Patrol. Graec. 37, 177B] ". Il tutto ritorna in Pietro Lombardo (Liber Sent. I XXXVII 1): " Sciendum est igitur, quod Deus, incommutabiliter semper in se existens, praesentialiter, potentialiter, essentialiter est in omni natura sive essentia sine sui definitione, et in omni loco sine circumscriptione, et in omni tempore sine mutabilitate "; XXXVII 8 " Sunt ergo spiritus creati in loco et transeunt de loco ad locum, et quodam modo locales et circumscriptibiles sunt, sed non omni eo modo, quo creaturae corporeae. Spiritus autem increatus, qui Deus 'est, in loco quidem est et in omni loco, sed omnino inlocalis et incircumscriptibilis est ".
Peraltro D. stesso spiega, in Cv IV IX 3, colui che da nulla è limitato... cioè Dio, che solo con la infinita capacitade infinito comprende. Nel caso del Pater noster, dunque, D. vuol chiarire che Dio non è localiter in cielo, in quanto la sua natura è infinita e onnipresente.
In Pg XXV 88 siamo nuovamente di fronte a un uso tecnico del termine, Tosto che loco lì la circunscrive, / la virtù formativa [dell'anima] raggia intorno. D. spiega in qual modo l'anima sopravviva alla distruzione del corpo conservandone ciascun sentire, infino a la veduta, e per giustificare la sua ubicazione nello spazio usa una formula che non implica la corporeità ma soltanto la delimitazione spaziale; cfr. Liber sex principiorum (v. ed. L. Minio-Paluello, Bruges-Parigi 1966, 45 9-12): " Ubi vero est circumscriptio corporis a loci circumscriptione procedens, locus autem in eo quod capit et circumscribit; est igitur in loco quidquid a loco circumscribitur, non autem in eodem locus et ubi, locus siquidem in eo quod capit, ubi autem in eo quod circumscribitur et complectitur ". La determinazione dell'anima nello spazio non avviene in quanto essa riempie un luogo, ma solo in quanto ne viene circoscritta (dice infatti il Liber sex principiorum [ibid. 13-14]: " anima etenim nusquam est, nullum etenim locum occupat neque implet ").
Per Pd XXX 66 quasi rubin che oro circunscrive, oltre il riecheggiamento biblico (Ecli. 32, 7 " Gemmula carbunculi in ornamento auri "), da ricordare l'espressione virgiliana: " Qualis gemma micat, fulvum quae dividit aurum " (Aen. X 134).