• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRENAICA

di Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CIRENAICA (X, p. 417; App. II, 1, p. 623)

Carlo DELLA VALLE

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è risultata di 291.328 ab. Il capoluogo, Bengasi, che è anche capitale residenziale dello stato, aveva a quella data 70.533 ab. Gli Italiani nella C. sono ormai ridotti a poche centinaia, non essendo più ritornati in questa regione coloro che furono costretti ad abbandonarla durante le operazioni belliche del 1941 e 1942, con conseguente rovina dei villaggi agricoli che erano stati costruiti nel Gebel e delle concessioni agricole private fiorite in esso e nella pianura bengasina.

Condizioni economiche. - Della superficie giudicata suscettibile di una utilizzazione agraria e forestale in tutta la Libia, e che fu valutata nel 1945 in 14.125.000 ha, solo 4 milioni di ha, all'incirca, interessano la C., e di essi ben 3,1 milioni appaiono unicamente adatti al pascolo o anche alla raccolta dello sparto (quest'ultima nella zona di er-Règima). Le aree atte a colture stabili sembra arrivino a soli 145.000 ha, dei quali ne sono effettivamente utilizzati soltanto 50.000, mentre quelle adatte allo sfruttamento agricolo seminomade possono giungere a 500.000 ha. Vi sono poi oltre 100.000 ha di superficie coperta da alberi e arbusti e 500 ha a giardini irrigui nelle oasi, nonché 8000 ha a palmeti non irrigui. Fra i prodotti dell'agricoltura predomina l'orzo, mentre è diminuita la produzione del grano, che, in conseguenza dell'allontanamento degli Italiani dalla regione, si è ridotta a circa 1/3 di quella che si otteneva negli anni immediatamente precedenti al 1940. La viticoltura si è ristretta a un migliaio di ha, con produzione modesta di vino. Il patrimonio zootecnico si è notevolmente ripreso negli anni più recenti ed aveva nel 1956 questa consistenza: 33.000 bovini (31.000 nel 1949); 545.000 ovini (363.000) e 524.000 caprini (436.000). I cammelli, nell'intervallo 1949-56, erano aumentati da 22.500 a 76.000. C'erano inoltre, sempre nel 1956, 20.000 asini e 12.000 cavalli. Notevole la produzione e l'esportazione della lana. Continua tuttora l'attività estrattiva di zolfo, che viene in gran parte esportato, e di salmarino, questo ottenuto nella salina di Bengasi, città che è tuttora anche importante mercato delle spugne pescate lungo le coste cirenaiche, e largamente esportate. Tra le industrie è sempre attivo qualcuno degli stabilimenti creati a suo tempo dagli Italiani, soprattutto per i consumi locali: una conceria, una tessitura, una fabbrica di ghiaccio e di birra, ecc. Il commercio estero rivela, anche per la Cirenaica considerata a sé, come per l'intero Regno libico, un notevole passivo: nel 1957, di fronte a 7.069.000 sterline libiche alle importazioni, se ne ebbero solo 1.428.000 alle esportazioni, con uno sbilancio provinciale, quindi, di circa 5.650.000 st. lib., il 25%, quasi, del deficit totale del commercio estero libico.

Comunicazioni. - Delle due linee ferroviarie esistenti, BengasiBarce (108 km) e Bengasi-Soluch (56 km), la seconda è stata rimpiazzata con una autolinea.

Bibl.: H. J. Legg, Economic and commercial conditions in Libya, Londra 1952; W. B. Fischer, Problems of modern Libya, in Geographical Journal, 1953, pp. 182-199; G. Polloni, Considerazioni sull'avvaloramento agrario in Cirenaica, in Agr. Subtrop. e Trop., 1954, pp. 350-375; Royal Institute of International Affairs, Libya, a brief political and economic survey, Londra [1956]; United Kingdom of Libya, External trade statistic 1957, Tripoli 1958.

Vedi anche
ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ... oasi Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua può provenire o da un fiume, o da sorgenti, o più spesso da falde sotterranee di non grande profondità, ... pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ... Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • AUTOLINEA
  • STERLINE
  • BENGASI
  • TRIPOLI
Altri risultati per CIRENAICA
  • Cirenaica
    Enciclopedia on line
    Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ...
  • Cirenaica
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica della Libia. Nell’accezione più restrittiva corrisponde alla penisola che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba; può indicare, però, un’area molto più vasta del retroterra costiero. Il suo nome deriva dalla città di Cirene, nella C. occid., fondata da coloni greci ...
  • CIRENAICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione italiana (la cui realizzazione più importante era stata la costruzione quasi ultimata dell'acquedotto ...
  • CIRENAICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, oggi compresa nella Libia Italiana, che si protende a guisa di penisola a O. del deserto libico, limitata ...
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
balta³
balta3 balta3 s. f. – Termine usato in Cirenaica per designare le conche a idrografia chiusa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali