• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIREZIE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIREZIE (Κυρετίαι o Κυρετίαι, Cyretiae)

Doro Levi

Antica città della regione tessalica di Perrebia. La sua ubicazione è precisata dal rinvenimento di alcune iscrizioni sul colle ad oriente di Domenico (villaggio a nord-ovest di Tirnavo) che domina una fruttifera regione sulle rive del Xerias (l'antico Titaresio). Sotto la chiesa si sono rintracciate le rovine di un tempio di Asclepio, e lì probabilmente era situato l'antico archivio della città; attorno vi sono resti delle mura dell'acropoli, mentre più in basso si conservano tratti della cinta della città. Un rilievo arcaico attesta l'esistenza di questa già in età assai remota; essa appare però nella storia solo dal sec. II a. C.; era retta, secondo l'uso tessalico, da numerosi ταγοί. Fu devastata, con altre città dei Perrebî appartenenti ai re macedoni, dagli Etoli alleati dei Romani nel 199; in seguito a Cinoscefale, arresasi ai Romani come tutte le altre città tessaliche, fu da Flaminino trattata con relativa benevolenza; da allora il partito di Roma prevalse. Dopo altre distruzioni da parte degli Etoli e di Perseo, Augusto unì la Perrebia alla Tessaglia (Estieotide); di qui, pare, comincia il massimo fiorire di C., continuato fino all'età bizantina.

Bibl.: Arvanitopulos, in 'Αρχ. ἐϕ., 1913, p. 145 segg.; 1917, p. i segg.; Fr. Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 169 segg.; id., Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 25. La lettera di Flaminio ai ταγοί di Cirezie in Dittenberger, Sylloge inscr. Graec., 3ª ed., 593.

Tag
  • TEMPIO DI ASCLEPIO
  • TESSAGLIA
  • STOCCARDA
  • ACROPOLI
  • PERREBIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali