• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRIACO d'Ancona

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRIACO d'Ancona

Remigio Sabbadini

Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A soli nove anni viaggiò con mercanti per varie città d'Italia (1400-04), e tornato in patria, vi restò sette anni (1405-12) istruendosi nella pratica commerciale. Riprese a viaggiare al servizio di un parente, percorrendo l'Egitto, il mare Egeo, la Sicilia, la Dalmazia (1412-14). Nel 1415 rimpatriò. Riprese il mare nel 1418 pure in servizio mercantile visitando tra l'altro Costantinopoli. Di ritorno ad Ancona nel 1421, entrò in contatto col cardinale legato Gabriele Condulmier (il futuro Eugenio IV) e frequentò la scuola latina di Tommaso Seneca; visitò quindi Venezia (marzo 1423), Roma e altre città d'Italia (1423-24). Nel 1425 intraprese un lungo viaggio in Oriente, a Costantinopoli e nelle isole Egee (1425-32), interrotto da una sosta in Italia tra la fine del 1427 e il principio del 1428. Negli anni 1433-35 lo ritroviamo in Italia: a Siena si unì al corteo dell'imperatore Sigismondo, con lui entrò a Roma (21 maggio 1433), e gli fu guida ad ammirare le antichità. Fatta una lunga sosta a Roma, comparisce, alla fin dell'anno (dicembre 1433), a Firenze. Nell'ottobre 1435 salpò nuovamente da Ancona e percorse l'Illiria, l'Epiro e la Grecia; nel settembre del 1436 contemplò le piramidi; nel ritorno toccò Venezia e Padova. Ripartito nel 1437, visitò Atene e indi compì la prima esplorazione del Peloponneso. Al ritorno si trattenne sei anni in Italia (1438-43), dividendo il suo tempo fra Ancona e Firenze, l'Emilia e la Lombardia. Da Venezia nel dicembre 1443 riprese la via dell'Oriente, e, salvo un breve soggiorno in Italia nell'ottobre del 1444, continuò le esplorazioni fino al 1446. Nell'ultimo suo viaggio di mare, dal luglio 1447 all'aprile 1448, compì la seconda esplorazione del Peloponneso.

C. fu autodidatta in tutto e da ciò provengono l'ineguaglianza e la saltuarietà della sua cultura classica, l'inorganico e bizzarro congegno del suo periodare latino e greco, e perfino i capricciosi lineamenti della sua scrittura. Ma egli si sentiva invaso dal demone dell'esplorazione: cercò, scoprì, raccolse oggetti antichi, gemme, statuine e medaglie, manoscritti, epigrafi soprattutto, che salvò percorrendo il suolo italiano, greco, asiatico, egiziano, affrontando con mezzì inadeguati fatiche e pericoli d'ogni sorta. L'immenso materiale epigrafico egli ammassò nei sei volumi dei Commentarii, periti nell'incendio del 1514, che distrusse la biblioteca di Alessandro e Costanzo Sforza a Pesaro. A noi non rimangono che quaderni autografi o copie che gli amici traevano dai suoi autografi.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, ii, p. 683 segg.; G. B. De Rossi, Inscr. christ. urbis Romae, II, i, Roma 1888, pp. 356-387; G. Voigt, Die Wiederbelebung des class. Alterthums, 3ª ed., I, pp. 269-286; G. Zippel, Giunte e correzioni, Firenze 1897, pp. 14-15; M. Morici, Lettere inedite di Ciriaco d'Ancona, Pistoia 1896; id., Nozze Tommasini-Guarini, Pistoia 1897, pp. 10-24; id., Sulla cronologia dei viaggi di Ciriaco d'Ancona, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXII (1898), pp. 101-03; id., Dante e Ciriaco d'Ancona, in Giornale dantesco, VII (1898); E. Ziebarth, Cyriacus von Ancona in Samothrake, in Athen. Mitteil., 1906, pp. 405-14; P. Maas, Ein Notizbcuh des Cyriacus von Ancona aus dem Jahre 1436, in Beiträge zur Forschung, Monaco, I, pp. 5-15; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, I, pp. 48, 69, 123; id., Ciriaco d'Ancona e la sua descrizione autografa del Peloponneso, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 183-247; id., Epistolario di Guarino, III, pp. 294, 362; id., Storia e critica di testi latini, Catania 1914, pp. 181-82; id., in Giornale stor. letterat. ital., LXII (1913), pp. 410-12.

Vedi anche
Felice Feliciano Umanista, detto l'Antiquario (Verona 1433 - ivi 1480 circa). Fu tra i primi studiosi di epigrafia, trascrisse e raccolse sillogi di iscrizioni latine; fu anche poeta in volgare e compose un canzoniere amoroso di ispirazione trecentesca; come calligrafo ha lasciato un alfabeto ideale di capitali romane ... Bióndo Flàvio Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra il 1448 e il 1453) ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... numismatica Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. La n. ha origini molto lontane. Probabilmente già i Greci, e certamente i Romani, nutrirono interesse per la ...
Tag
  • CIRIACO D'ANCONA
  • COSTANZO SFORZA
  • COSTANTINOPOLI
  • PELOPONNESO
  • MARE EGEO
Altri risultati per CIRIACO d'Ancona
  • PIZZICOLLI, Ciriaco de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Fabio Forner PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche dopo la morte del padre Filippo (1397). Tuttavia, la madre Massiella riuscì a garantire una buona educazione a Ciriaco e ai fratelli ...
  • Cirìaco d'Ancona
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore, antiquario e umanista della famiglia de' Pizzicolli (Ancona 1391 - Cremona 1452). Autodidatta, spinto da una forte passione, seppur ineguale e disorganico nella sua cultura, viaggiò fin da giovanissimo per l'Italia e verso l'Oriente fino a Costantinopoli e all'Egitto: collezionò oggetti ...
  • Ciriaco d'Ancona
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (C. de' Pizzicolli) Luigi Michelini Tocci Viaggiatore, antiquario e umanista (Ancona 1391 - Cremona 1452). Si disse Picenicolles e de Piceni collibus, traendo una curiosa etimologia del proprio nome di famiglia da quello della regione nativa. È personaggio importante anche per la storia della fortuna ...
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali