• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHISTONI, Ciro

di Luigi Palazzo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHISTONI, Ciro

Luigi Palazzo

Meteorologo e fisico, nato il 4 ottobre 1852 a Ostiano (Cremona), morto il 16 settembre 1927 a Casalromano (Mantova). Laureatosi in fisica nel 1876 all'Università di Padova, fu presto nominato assistente fisico del R. Ufficio Centrale di Meteorologia, ove fu incaricato del rilevamento magnetico d'Italia. Nel 1887 ottenne la cattedra di fisica sperimentale nell'università di Modena, e nel 1906 passò professore ordinario per la fisica terrestre nell'università di Napoli. Ebbe la direzione dell'Istituto geofisico di Napoli, e per parecchi anni tenne come incaricato anche la direzione dell'Osservatorio vesuviano. Svolse argomenti di magnetismo, di meteorologia, di attinometria, d'elettrologia atmosferica. Ma il gruppo maggiore dei suoi lavori è dato dalle molte pubblicazioni sul magnetismo terrestre. Fu accurato osservatore nelle operazioni magnetiche in campagna, e anche abile sperimentatore in laboratorio, compiendo studî sulle proprietà e sul comportamento dei magneti permanenti. Trattò inoltre teoriche riferentisi ai metodi di misura: sul magnetometro tipo Kew, sul metodo di Lloyd, sull'azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero sospeso.

Bibl.: L'opera scientifica di C. C. (autori: L. Palazzo, G. Platania, A. Amerio, D. Pacini, C. Bonacini, F. Signore, A. Malladra), Napoli 1927.

Vedi anche
Casalromano Comune della prov. di Mantova (11,9 km2 con 1569 ab. nel 2008).
Tag
  • OSSERVATORIO VESUVIANO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • MAGNETISMO TERRESTRE
  • FISICA SPERIMENTALE
Altri risultati per CHISTONI, Ciro
  • Chistóni, Ciro
    Enciclopedia on line
    Meteorologo e fisico italiano (Ostiano 1852 - Casalromano 1927); prof. (dal 1887) di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, quindi (1906) di fisica terrestre nell'univ. di Napoli ove diresse anche l'Istituto geofisico e l'Osservatorio vesuviano. Si occupò di questioni varie di magnetismo e di meteorologia; ...
  • CHISTONI, Ciro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Silvia Caprino Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876. Fu presto nominato assistente fisico nel R. Ufficio centrale di meteorologia, dove fu incaricato del rilevamento magnetico d'Italia. La maggior ...
Vocabolario
cirò
ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî vitigni; ha profumo delicato e sapore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali