• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menotti, Ciro

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Menotti, Ciro


Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria a Modena, conservando contatti ininterrotti con le sette rivoluzionarie italiane e francesi. In linea col pensiero moderato sperò che si creasse una congiuntura internazionale per cui i sovrani della penisola rivendicassero l’emancipazione dall’egemonia austriaca e instaurassero regimi costituzionali. Fino al 1830, però, qualunque prospettiva in tal senso rimase chiusa dalla minaccia dell’intervento austriaco, come era avvenuto nel 1820-21. Con la rivoluzione di luglio e l’avvento al potere di Luigi Filippo d’Orléans, nel momento in cui fu proclamato il principio di non intervento contro il principio dell’intervento proclamato nel 1815 a Vienna, sembrò che Parigi potesse diventare il centro di raccolta e sostegno del liberalismo europeo. Per il tramite di un avvocato, E. Misley, M. entrò in contatto col duca Francesco IV di Modena prospettandogli di assumere il ruolo di guida del movimento liberalnazionale che, in caso di successo, avrebbe potuto assicurargli un cospicuo ingrandimento del suo ducato e forse anche il titolo regio. Francesco IV era molto ambizioso. Tenne quindi un atteggiamento, se non ambiguo, certo di attesa di un chiarimento sia sulle intenzioni austriache sia su quelle francesi. Non diede però mai il proprio esplicito assenso al progetto di M., anche se tra i carbonari si diffuse la convinzione che così fosse. Quando gli fu chiaro che, dopo aver ceduto in Belgio, l’Austria non avrebbe fatto altrettanto in Italia, mentre M. negli ultimi mesi del 1830 preparava freneticamente comitati rivoluzionari a Parma, a Bologna e in altre città dello Stato pontificio e della Toscana e Misley cercava adepti fra i profughi italiani in Francia e in Inghilterra, il duca faceva a sua volta preparativi per bloccare il moto ove questo fosse effettivamente scoppiato. E il moto sarebbe dovuto iniziare a Modena il 5 febbraio 1831. In extremis tuttavia, essendosi conosciute le intenzioni avverse del duca, fu anticipato al 4, ma la notte tra il 3 e il 4 febbraio il duca riuscì ugualmente a far circondare preventivamente l’abitazione di M., dove si stavano riunendo i congiurati, e a farne arrestare la maggior parte, incluso lo stesso Menotti. Il moto, prevenuto a Modena, scoppiò ugualmente a Bologna e si estese rapidamente ai ducati e alle altre città dell’Italia centrale che diedero vita allo Stato delle Province unite italiane. Francesco IV si rifugiò a Mantova, portando con sé il solo M., e chiese l’aiuto austriaco. Quando il governo francese chiarì che non avrebbe impedito l’intervento austriaco, le sorti della rivoluzione apparvero segnate. A fine marzo il moto era definitivamente represso. Francesco IV rientrò a Modena e lì fece processare e giustiziare M. (26 maggio 1831), la cui vicenda personale non solo occupa una delle posizioni più luminose nell’ambito del martirologio risorgimentale, ma conserva anche un significato storico-politico da non sottovalutare, laddove si consideri la portata interna e internazionale dei moti di cui fu il maggiore ispiratore e organizzatore in un contesto in cui il prezzo delle proprie idee era spesso la vita.

Vedi anche
Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Milano 1779 - Modena 1846) di Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice d'Este, erede del duca Ercole III, fu restaurato nei suoi stati dal congresso di Vienna (1815). Pur dotato di un certo spirito frondista verso l'onnipotenza di Metternich, ... Giuseppe Andreòli Andreòli, Giuseppe. - Patriota (San Possidonio, Modena, 1791 - Rubiera 1822), agrimensore, poi prete e insegnante a Correggio. Affiliato alla carboneria (1820) e attivo propagandista, arrestato (1821) e confidatosi a un falso detenuto, spia della polizia modenese, fu condannato a morte con altri nove ... Nicola Fabrizi Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano della guardia nazionale. ... Bonaparte, Napoleone Luigi, principe Figlio (Parigi 1804 - Forlì 1831) di Luigi e di Ortensia Beauharnais; principe ereditario d'Olanda (1807), granduca di Berg e Clèves (1809), studiò, dopo il 1814, a Roma e Firenze. Sposò Carlotta Bonaparte, Napoleone Luigi, principe, figlia del re Giuseppe. Col fratello Luigi Napoleone (Napoleone III), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRANCESCO IV DI MODENA
  • STATO PONTIFICIO
  • INGHILTERRA
  • LIBERALISMO
  • CARBONERIA
Altri risultati per Menotti, Ciro
  • Menotti, Ciro
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Migliarina, Modena, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, fu affiliato alla carboneria e strinse rapporti con i gruppi costituzionali francesi e i seguaci di Buonarroti. Entrato, per il tramite del liberale Enrico Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena cercò di ...
  • MENOTTI, Ciro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    * – Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi. Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione del truciolo e nella produzione dei cappelli di paglia. Dopo gli studi ginnasiali a Carpi e una fugace esperienza ...
  • Menòtti, Ciro
    Enciclopedia on line
    Patriota (Migliarina, Carpi, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, entrò, per il tramite di E. Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena e si adoperò perché questi si facesse capo del movimento liberale nazionale, allacciando nello stesso tempo, tramite il fratello Celeste (v.), ...
  • MENOTTI, Ciro
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni CANEVAZZI Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole prima a Carpi poi in Modena. Dopo la restaurazione, fu, come volontario, nella milizia urbana. Innamoratosi perdutamente ...
Vocabolario
cirò
ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî vitigni; ha profumo delicato e sapore...
sbirro
sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali