• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRABALZA, Ciro

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRABALZA, Ciro


Letterato, nato a Bevagna (Perugia) il 17 agosto 1871; morto a Roma il 21 aprile 1936. Laureato in lettere a Roma nel 1894, insegnò successivamente in scuole medie di Empoli, Modena, Perugia e Padova. Nel 1912 nominato ispettore centrale al Ministero, fu direttore generale delle Scuole italiane all'Estero dal 1921 al 1928 e dal 1928 al 1931 delle Scuole medie. Insegnò anche, come libero docente, nelle università di Roma e di Padova.

Esordì con uno studio Della vita e delle opere di F. Torti (Bevagna 1896), a cui seguì tra l'altro un volume di Studi e profili (Torino 1903) e, particolarmente interessanti, alcuni Studi sul Boccaccio (Città di Castello 1906). Ma il nome del T. è raccomandato specialmente alla sua Storia della grammatica italiana (Milano 1908), concepita idealisticamente; di questi studî sulla grammatica l'ultimo frutto fu una fortunatissima Grammatica degli Italiani (in collabor. con E. Allodoli, Firenze 1934). Cfr. inoltre di lui, oltre a varî notevoli scritti su problemi scolastici, traduzioni, ecc., La critica letteraria dai primordi dell'umanesimo all'età nostra (I, Milano 1913), e i profili, saggi e discorsi raccolti in Nazione e letteratura (Torino 1935).

Altri risultati per TRABALZA, Ciro
  • Trabalza, Ciro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Bevagna 1871 - Roma 1936). Dapprima insegnante nelle scuole medie, nel 1912 fu nominato ispettore centrale al ministero della Pubblica Istruzione, quindi direttore generale delle scuole italiane all'estero (1921-28) e delle scuole medie (1928-31). Tra gli scritti, gli Studi sul Boccaccio ...
Vocabolario
cirò
ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî vitigni; ha profumo delicato e sapore...
trabalzare
trabalzare v. tr. e intr. [comp. di tra- e balzare], non com. – 1. tr. Sbalzare, spostare o spingere rapidamente da un punto a un altro: trabalzàti Su pel ceruleo mar da molti venti (Pindemonte); anche di persone, sbalzare da un luogo a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali