• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciro

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ciro

Clara Kraus

. La figura di C. il Grande, fondatore dell'Impero persiano, è inserita da D. in Mn II VIII 6 nella serie dei re che non riuscirono a estendere il loro dominio oltre certi limiti, in contrapposizione a Roma che nell'antichità fu la sola a sottomettere al suo Impero tutti i popoli della terra, secondo la meta che si era prefissa (Deinde Cirus, rex Persarum, temptavit hoc: qui, Babilone destructa imperioque Babilonis ad Persas translato, nec adhuc partes occidentales expertus, sub Tamiride regina Scitharum vitam simul et intentionem deposuit).

La prospettiva di D. è storicamente inesatta, perché in effetti C. non aveva avuto mire sull'Occidente e aveva invece fondato e consolidato in Oriente il più grande Impero mai esistito, includendovi con rapide conquiste la Media (555 a.Cr.), la Lidia (546 a.Cr.), le città greche della Ionia, le regioni a est della Persia fino al fiume Iassarte, e la Babilonia (539 a.Cr.).

Intorno al personaggio era fiorita ben presto la leggenda, e la tradizione medievale si basava appunto su fonti in cui l'elemento leggendario prevaleva su quello storico. Così era ben nota la favola relativa alla morte di C., riportata da Orosio (II VII 6), ma già citata da Erodoto (I 214), secondo la quale Tamiri, regina degli Sciti, sconfitti i Persiani e sdegnata contro il loro re, che disprezzando superbamente le sue rimostranze le aveva ucciso il figlio, aveva ordinato di mozzare il capo di C. e di gettarlo in un otre pieno di sangue, dicendo " Satia te sanguine quem sitisti ". Di qui l'inserimento di C. tra gli esempi di superbia punita scolpiti sul pavimento della prima cornice e la menzione del suo nome in Pg XII 56, al centro della terzina in cui D. riporta, parzialmente in parafrasi, l'episodio narrato da Orosio: Mostrava la ruina e 'I crudo scempio / che fé Tamiri, quando disse a Ciro: / ‛ Sangue sitisti, e io di sangue t'empio '.

Tag
  • IMPERO PERSIANO
  • BABILONIA
  • IASSARTE
  • ERODOTO
  • OROSIO
Vocabolario
cirò
ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî vitigni; ha profumo delicato e sapore...
pollìnia
pollinia pollìnia s. f. [lat. scient. Pollinia, dal nome del botanico Ciro Pollini (1782-1833)]. – Genere di insetti emitteri coccidi a cui appartiene la specie Pollinia pollinii, parassita dell’olivo, la cui femmina adulta vive entro rilievi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali