• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cirra

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cirra

Adolfo Cecilia

. Antica città della Focide, sul golfo di Corinto, non lungi da Delfi. Si sviluppò come porto dell'antica Crisa, e, sebbene distrutta più volte, mantenne la sua importanza anche in età romana. Intimamente collegata con Delfi, il suo nome fu usato sovente in connessione con l'oracolo delfico, o anche a significare Apollo vaticinante (Lucan. V 95-96 " totius pars magna Iouis Cirrhaea per antra / exit "; Giovenale Sat. XIII 79 " Cirrhaei spicula vatis "; Stazio Theb. III 106-107 " et nemorum Dodona parens Cirrhaeaque virgo / audebit tacito populos suspendere Phoebo "; 454-455 " dubium, cui pronus Apollo, / oraque Cirrhaea satiarit largius unda "; 474-475 " non Cirrha deum promiserit antro certius "). In Pd I 36 Poca favilla gran fiamma seconda: / forse di retro a me con miglior voci / si pregherà perché Cirra risponda, C. si può intendere come Apòllo, e così intende la gran parte dei commentatori, o come l'oracolo delfico.

Nella tarda tradizione il toponimo C. fu usato per indicare uno dei gioghi del Parnaso (Pd I 16-18); per la questione si veda PARNASO.

Vedi anche
Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ...
Tag
  • GOLFO DI CORINTO
  • GIOVENALE
  • PARNASO
  • FOCIDE
  • DODONA
Altri risultati per Cirra
  • Cirra
    Enciclopedia on line
    (gr. Κιρρα, lat. Cirrha) Antica città greca della Focide (presso l’odierna Magula a E di Itea). Si sviluppò come porto dell’antica Crisa, dove gli scavi del 1935-36 sulla collina di Stafàni rivelarono una cinta di mura ciclopiche e due abitati. Fu abbandonata alla fine del periodo miceneo. Florida ...
  • CIRRA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa anche agli antichi scrittori. Sicuramente però Crisa era il nome della più vetusta cittadella, ...
Vocabolario
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
cirrato
cirrato agg. [dal lat. cirratus, der. di cirrus «ricciolo»], letter. – Ricciuto: le testine c. e incipriate (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali