• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRRO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRRO (dal lat. cirrus "riccio"; fr. vrille; sp. zarcillo; ted. Ranke; ingl. tendril)

Carlo Avetta

I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza del fusto a strisciare sul suolo, di sollevarsi in cerca di migliori condizioni soprattutto di luce.

I cirri sono sempre metamorfosi di qualche membro della pianta, spesso di rami, del fusto e di intere foglie o parti di esse, assai raramente di radici aeree, come avviene nella Vanilla planifolia.

I cirri caulinari semplici o più o meno ramificati, di cui offre noto esempio la vite, mentre da giovani sono erbacei, teneri e flessibili, una volta attorcigliati al sostegno diventano duri, legnosi, aumentando notevolmente la tenacia dell'attacco.

I cirri fogliari, che sono i più frequenti, possono interessare parti diverse della foglia. Nelle Clematis, Fumaria, Tropaeolum, la foglia attorciglia il suo lungo picciolo ai rami di piante vicine. Quando poi la cirrificazione è perfetta, o è il solo nervo mediano che prolungandosi oltre l'apice del lembo si attorciglia (Gloriosa) o sono interi lembi che subiscono la metamorfosi. Nelle foglie composte una o, più spesso, parecchie foglioline si trasformano in cirri (Pisum, Vicia, Lathyrus) e persino tutte quante (Lathyrus aphaca, v. n. 4 della fig.); in tal caso le stipole assumono funzione fogliare. Altre volte ancora il lembo rimane normale e i due cirri si formano a spese delle stipole, come accade nelle salsapariglie.

In certe Bignoniacee (Bignonia unguis-cati, B. exsoleta) i cirri caulinari che nascono nelle ascelle fogliari terminano con tre uncini duri, che somigliano ad artigli di animali. In altre Bignoniacee (Pithecoctenium) e tra le Vitacee nella vite del Canada (Ampelopsis quinquefolia) i cirri caulinari ramosi aderiscono, mediante le ventose con cui terminano, così tenacemente ai muri che, strappati, portano via dei pezzi dell'intonaco.

Sono organi di adesione anche le radici avventizie che nascono numerosissime sul lato ventrale del fusto dell'edera penetrando nelle anfrattuosità del sostegno.

Vedi anche
Bignoniacee Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). Sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari. ... rampicante In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante r. possono essere volubili, se è lo stesso fusto che si avvolge a spirale attorno a sostegni rigidi (fagiolo, convolvolo), o scandenti ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... stipola In botanica, piccola appendice, di vario aspetto, inserita alla base della foglia di numerose piante superiori. Le s. possono essere (v. fig.) fogliacee (pisello e altre Fabacee), scagliose (faggio), spinificate (robinia), a viticcio (Smilax), nettarifere (fava) o ridotte a un piccolo tubercolo. Possono ...
Tag
  • VANILLA PLANIFOLIA
  • VITE DEL CANADA
  • NERVO MEDIANO
  • BIGNONIACEE
  • METAMORFOSI
Altri risultati per CIRRO
  • viticcio
    Enciclopedia on line
    In botanica, organo (detto anche cirro) di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle Fabacee) o di radici (alcune Orchidacee).
  • VITICCIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Goffredo BENDINELLI . I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata frequenti applicazioni. Si trdtta di motivi ornamentali, in cui la stilizzazione non sempre permette l'immediato ...
Vocabolario
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato],...
cirrato
cirrato agg. [dal lat. cirratus, der. di cirrus «ricciolo»], letter. – Ricciuto: le testine c. e incipriate (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali