• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cis-sessualita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cis-sessualita


cis-sessualità s. f. inv. Il sentirsi a proprio agio nel genere sessuale che si ha dalla nascita.

• Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro «Neosexualitäten». Qui egli analizza fenomeni vecchi e nuovi dell’attività sessuale. A questo autore spetta anche il merito di aver coniato il concetto di «cis-sessualità». Con esso, ha inteso esprimere il fatto che la coincidenza, considerata normale, tra sesso del corpo e identità sessuale non è un’ovvietà e che, se ci sono i transessuali, devono necessariamente esserci anche i cis-sessuali. (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli, Repubblica, 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura).

- Derivato dal s. f. inv. sessualità con l’aggiunta del prefisso cis-.

Tag
  • HANS MAGNUS ENZENSBERGER
  • TRANSESSUALI
Vocabolario
cis-
cis- [dal lat. cis «di qua da»]. – Prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come cisalpino, cispadano, ecc.), per indicare posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento....
cis
cis – Preposizione latina (propr. «di qua da») usata in chimica, in contrapp. a trans, per designare, con funzione attributiva, uno dei due isomeri geometrici di un composto organico nel quale due sostituenti uguali fissati sui due atomi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali