• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cisti aracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cisti aracnoidea


Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione o la duplicazione dell’aracnoide; costituite da una o più cavità, con una parete composta da cellule aracnoidee, sono in continuità con l’aracnoide normale, sostenute da tessuto connettivo lasso. Il contenuto della cisti è un liquido limpido, di composizione chimica simile a quella del liquor. L’aumento volumetrico nel tempo della c. a. può dipendere dalla differenza tra le concentrazioni di sodio o proteine del liquido cistico e quelle del liquor, o da un meccanismo idrodinamico a valvola (penetrazione di liquor nella cisti supportata dalle pulsazioni dei vasi arteriosi); in alcuni casi le cellule aracnoidee della parete cistica hanno capacità secretorie. Le c. a. acquisite, molto più rare, solitamente sono conseguenti a interventi chirurgici, traumi, tumori, episodi di emorragia subaracnoidea o esiti di encefaliti (nell’infanzia). La loro patogenesi riconosce il sequestro di una certa quantità di liquor a causa di una cicatrice gliale; si accrescono in modo simile alle congenite. Le c. a. sono molto spesso asintomatiche e ben tollerate, e si manifestano clinicamente se crescono di dimensioni o se sono sede di complicanze: rottura della cisti, emorragia intracistica che crei rapidamente effetto massa o un ematoma sottodurale. I segni focali (dipendenti cioè dalla localizzazione) sono da compressione delle aree nervose adiacenti. Nel neonato e nell’infante è presente un aumento della circonferenza cranica, spesso con asimmetrie evidenti, allargamento e distensione delle fontanelle. Nel paziente con suture chiuse o adulto sono presenti sintomi da ipertensione endocranica e più frequentemente disturbi del comportamento, diminuzione dell’attività intellettiva, perdita di memoria. Nelle c. a. della sella turcica possono comparire idrocefalo (➔) da compressione del terzo ventricolo, sindrome degli occhi di bambola, deficit visivi, patologie endocrine, come ipostaturalismo o pubertà precoce. La sintomatologia focale è in relazione alle strutture compresse dalla cisti: quasi un terzo delle cisti nei pressi dell’acquedotto di Silvio esordisce con crisi epilettiche. Nelle cisti spinali, quando sintomatiche, sono presenti sintomi focali da compressione midollare e dolore, esacerbato dalla manovra di Valsalva, che causa aumento della pressione all’interno della cisti.

Vedi anche
Dinoflagellati Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono provvisti di uno scheletro o guscio di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente ... Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei Protisti, sinonimo perciò di microbiologia. ... cisti medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le cisti hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle cisti propriamente dette sono le cisti ‘false’ o pseudocisti, prive di una parete propria. ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Tag
  • IPERTENSIONE ENDOCRANICA
  • ACQUEDOTTO DI SILVIO
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • CRISI EPILETTICHE
  • SELLA TURCICA
Altri risultati per cisti aracnoidea
  • cisti
    Enciclopedia on line
    medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse dalle c. propriamente dette sono le c. ‘false’ o pseudocisti, prive di una parete propria. La ...
  • CISTI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita l'evaporazione facendo sì che l'organismo incistato possa resistere a lungo in uno stato di vita latente, ...
Vocabolario
cisti-, -cisti
cisti-, -cisti cisti- e -cisti [lat. scient. cysti- e -cystis; v. cisti]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica moderna (come cistifellea, cisticerco, colecisti, blastocisti), nelle quali significa...
cisti
cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita o acquisita, a contenuto solido, semisolido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali