• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISTICERCOIDE

di Vincenzo Diamare - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CISTICERCOIDE (da cisticerco, e gr. εἷδος "aspetto"

Vincenzo Diamare

È la forma larvale della massima parte dei Tenioidi (tenie inferiori) e s'incontra di regola negl'Invertebrati. La differenza sostanziale col cisticerco è, oltre alla sua piccolezza, quella dello sviluppo scarso o nullo della vescicola caudale, la quale è rappresentata semplicemente dalla porzione non differenziata in scolice, nella quale lo scolice stesso può a volontà invaginarsi o evaginarsi. Può accadere di rinvenire stadi meno maturi in cui quella parte del corpo che è munita di uncini e che la larva rigetta, può qui presentarsi a mo' di coda (Cryptocystis). Come bene hanno rilevato Grassi e Rovelli, ai quali si deve il più importante studio, oltre che dal punto di vista biologico e parassitologico, anche da quello morfologico, il cisticercoide è una più semplice modalità dello stesso cisticerco.

Si trovano cisticercoidi in artropodi, molluschi, vermi, i quali costituiscono perciò gli ospiti intermedî d'importanti parassiti dell'uomo e degli animali domestici (v. cestodi e cisticerco).

Bibl.: G. B. Grassi e G. Rovelli, Ricerche embriologiche sui Cestodi, Catania 1892.

Tag
  • EMBRIOLOGICHE
  • INVERTEBRATI
  • MOLLUSCHI
  • ARTROPODI
  • CESTODI
Vocabolario
cisticercòide
cisticercoide cisticercòide s. m. [comp. di cisticerco e -oide]. – In zoologia, forma larvale di gran parte dei cestodi, ospitata di regola negli invertebrati e analoga al cisticerco, ma più piccola e con sviluppo scarso o nullo della vescicola...
cercocisti
cercocisti s. f. [comp. di cerco- e cisti]. – In zoologia, cisticercoide incapsulato di alcune tenie, che deriva dalla larva esacanta e si sviluppa nello stesso intestino dell’uomo annidandosi nel villo ed ivi evolvendosi fino a generare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali