• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISTICERCOSI

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CISTICERCOSI (fr. ladrerie; sp. ladrería; ted. Finnenkrankheit; ingl. measledness)

Piero Benedetti

Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del maiale era nota nell'antichità. Nel 1682 Hartmann dimostrò la natura parassitaria del cisticerco precisata poi da Redi e Malpighi; nel 1850 la relazione fra cisticerco e tenia fu dimostrata definitivamente da van Beneden e Küchenmeister.

La cisticercosi del maiale è prodotta dal Cysticercus cellulosae, forma larvale della Taenia solium L.; nell'uomo che ingerisce carni suine poco cotte o crude, infestate da cisticerchi (carne panicata), può essere causa dello sviluppo nell'intestino tenue del verme adulto; altrettanto avviene nella cisticercosi del bue, prodotta dal Cysticercus bovis, forma larvale della Taenia saginata Goeze. Ben più gravi sono le conseguenze morbose prodotte dall'ingestione di oncosfere a cui segua la cisticercosi. Nell'uomo avviene soltanto per le uova della Taenia solium penetrate nello stomaco che provengono da una tenia adulta ospitata dallo stesso individuo (auto-infestazione) o, più spesso, da un'altra persona; nella maggior parte dei casi le uova inquinano erbaggi alimentari. Favoriscono l'infestazione la promiscuità di vita con portatori di Taenia solium, l'assunzione d'acqua inquinata dalle loro deiezioni, la coprofagia degli alienati, ecc.

Cisticercosi umana. - Può essere limitata a un organo, oppure diffusa a tutto il corpo, con diverse migliaia d'esemplari. Sedi di predilezione del cisticerco sono il bulbo oculare e il cervello; in certe sue localizzazioni cerebrali il cisticerco può presentarsi come una vescicola allungata di forma bizzarra, con strozzamenti e ramificazioni multiple (Cysticercus racemosus); ma si può avere l'annidamento del cisticerco anche nel fegato, nella milza, nella pelle, nei muscoli, nei polmoni, nella pleura, nelle ghiandole linfatiche, nel cuore, ecc.

La sintomatologia varia secondo il numero e soprattutto la sede delle cisti; mentre una sola nel cervello può dare disturbi identici a quelli di un tumore cerebrale ed essere causa di morte, in altre regioni, un gran numero di cisti può permanere a lungo senza danno. I cisticerchi possono mantenersi vivi per lunghi anni nel corpo umano, mentre altre volte il parassita muore e cade in preda a un processo di calcificazione.

Nessun mezzo curativo esiste della cisticercosi; l'estirpazione delle vescicole è attuabile solo se in piccolo numero e in sede accessibile al chirurgo. Importantissime sono invece le misure profilattiche.

Vedi anche
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in tutta la sua lunghezza; t. del talamo, la linea di inserzione della tela coroidea del terzo ventricolo sul ... neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ...
Tag
  • TUMORE CEREBRALE
  • INTESTINO TENUE
  • BULBO OCULARE
  • VERTEBRATI
  • CERVELLO
Altri risultati per CISTICERCOSI
  • cisticercosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infestazione di organi o tessuti da parte di cisticerchi (forma larvale cistica di alcuni parassiti intestinali cestodi): nel caso più frequente, da parte del Cysticercus cellulosae, larva della Taenia solium, o anche del Cysticercus bovis, larva della Taenia saginata. La malattia è frequentissima nel ...
Vocabolario
cisticercòṡi
cisticercosi cisticercòṡi s. f. [der. di cisticerco, col suff. -osi]. – In patologia veterinaria e in patologia umana, infestazione di organi o tessuti da parte di cisticerchi; la malattia è frequentissima nel maiale, piuttosto rara nell’uomo....
cisticèrco
cisticerco cisticèrco s. m. [lat. scient. Cysticercus, comp. di cysti- «cisti-» e -cercus «-cerco»] (pl. -chi). – In zoologia, forma larvale cistica della tenia, rappresentata da una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali