• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cistifellea

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cistifellea


Organo cavo, detto anche vescichetta biliare e colecisti, di forma ovolare, del volume di circa 40 cc, annesso alle vie biliari extraepatiche. Si trova accollata alla faccia inferiore del fegato, sporgendo di poco dal margine inferiore di questo; ha parete muscolomembranosa. La bile si raccoglie nella c. come in un serbatoio e vi subisce un processo di concentrazione del pigmento, mediante il riassorbimento di acqua ed elettroliti, con aumento della densità. La c. si vuota del suo contenuto nel duodeno tramite il coledoco, grazie alla contrazione della sua muscolatura, dietro appropriato stimolo ormonale della colecistochinina determinato dall’arrivo di cibo nel canale alimentare. La c. può essere sede di calcoli (calcolosi biliare), che si formano a causa di un eccesso di colesterolo e di calcio inorganico; è una condizione patologica abbastanza comune (circa il 15% della popolazione) e la diagnosi si basa principalmente sull’ecografia del fegato. Le altre malattie della c. sono costituite dalle colecistiti, dai tumori, dalla tubercolosi, dalla sifilide e dai parassiti. La chirurgia della c. è limitata alla sua incisione (colecistotomia) o eliminazione (colecistostomia) oppure alla creazione di comunicazioni con l’esterno o con altri organi.

cistifellea

Vedi anche
bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio o ... colecistochinina Ormone polipeptidico appartenente al gruppo degli enterormoni (➔). Viene secreto da particolari cellule dislocate lungo il duodeno e il digiuno in presenza soprattutto di amminoacidi liberi e, più generalmente, del pasto grasso o proteico. Stimola la motilità (contrazione) della colecisti, la secrezione ... ecografia Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti. Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ...
Tag
  • COLECISTOCHININA
  • COLESTEROLO
  • TUBERCOLOSI
  • COLECISTITI
  • ELETTROLITI
Altri risultati per cistifellea
  • cistifellea
    Enciclopedia on line
    Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. Nella c. la bile si raccoglie come in un serbatoio e subisce un processo di concentrazione ...
  • Colecisti
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi e Red. La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo piriforme appartenente alle vie biliari e localizzato nella fossa cistica della faccia viscerale del fegato, ...
  • CISTIFELLEA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È un sacco membranoso a forma di pera della capacità di circa 40 centimetri cubici, il quale rappresenta il serbatoio del liquido secreto dal fegato, la bile; in alto prende la forma di un'ampolla conica (collo) e si continua gradatamente nel dotto cistico; quest'ultimo rappresenta il condotto afferente ...
Vocabolario
cistifèllea
cistifellea cistifèllea s. f. [comp. di cisti- e del lat. felleus, agg. di fel «fiele»]. – In anatomia, organo cavo (detto anche vescichetta biliare e colecisti) a forma di pera, situato sulla faccia inferiore del fegato, che accumula e...
colecistogramma
colecistogramma s. m. [comp. di colecisti e -gramma] (pl. -i). – L’immagine radiografica della cistifellea ottenuta con la colecistografia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali