• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citizen journalism

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

citizen journalism


loc. s.le m. inv. Giornalismo partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica.

• Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo fenomeno mediatico che si chiama «user generated content» (contenuto generato dagli utenti); nell’ambito del web publishing e dei new media, comprende tutto ciò che è realizzato dalla gente comune, con telefonini o telecamere amatoriali, e che diventa subito disponibile sulla Rete. La versione basic è rappresentata da YouTube, quella più raffinata da CurrentTv, che si propone di «allargare gli spazi di partecipazione alla sfera pubblica». In questo caso si parla di «citizen journalism», di giornalismo partecipativo reso possibile dalla natura interattiva dei nuovi strumenti di comunicazione (Aldo Grasso, Corriere della sera, 2 luglio 2009, p. 9, Primo Piano) • Quanto all’analisi dei motivi della crisi, tanto «dei modelli di business» quanto del crollo delle copie vendute in edicola (tra il 2009 e il 2013, il numero dei giornalisti fuoriuscito è stato di 1.662 unità, di cui 887 nell’area dei quotidiani e 638 in quella dei periodici) e non compensate, se non in minima parte, da un aumento degli abbonamenti su tablet, non c’è molto nel rapporto Fieg 2011-2013. Nessuna analisi di dettaglio ad esempio sul mercato dell’informazione locale e la concorrenza dei siti di citizen journalism. (Rachele Gonnelli, Unità, 17 aprile 2014, p. 14, Cronaca Italia) l L’obiettivo è quindi quello di velocizzare il passaggio a una governance orizzontale, nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda digitale europea. «Un po’ come avviene per il citizen journalism, ormai anche nella PA dobbiamo tutti sentirci partecipi», sintetizza François De Brabant, EY Advisory Services. (Sveva Biocca, Giornale, 22 maggio 2015, p. 24, Economia).

- Espressione inglese composta dai s. citizen ‘cittadino’ e journalism ‘giornalismo’.

- Già attestato nella Stampa del 25 gennaio 2005, p. 14 (Dan Gillmor intervistato da Luca Castelli).

> giornalismo di strada, street journalism.

Tag
  • USER GENERATED CONTENT
  • YOUTUBE
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali