• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citizen journalist

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

citizen journalist


loc. s.le m. e f. inv. Giornalista partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica.

• partiamo dal telespettatore-giornalista: «In America li chiamano “citizen-journalist” ‒ spiega [Emilio] Carelli ‒. Da noi è un’evoluzione di “Reporter diffuso”, che già esiste, ma ci siamo spinti ancora più in là: daremo la possibilità alla gente comune di potersi collegare con noi, in diretta, tramite il videotelefonino. Il telespettatore, così, diventa testimone attivo e pubblico di un fatto che sta accadendo lì dove si trova». (Emilia Costantini, Corriere della sera, 15 settembre 2008, p. 43) • Il metodo con cui oggi si conduce un’inchiesta giornalistica è mutato radicalmente anche solo rispetto ad una decina di anni fa. L’uso massiccio della rete e i social media ‒ Twitter e Facebook sopra tutti ‒ hanno letteralmente rivoluzionato il lavoro del giornalista che oramai non può più prescindere dalla collaborazione con blogger e citizen journalist, utilizzati come fonti, per giungere alla verità della propria indagine. (Salvatore De Mauro, Sicilia, 5 maggio 2012, p. 25, Noi Oggi) • Nel 2014, secondo l’ultimo rapporto della ong Usa «Freedom House», nel mondo sono stati 35 i giornalisti uccisi finora mentre le statistiche del 2013 parlano di: 71 reporter morti, 826 arrestati, 2160 minacciati o attaccati fisicamente, 87 rapiti, 77 costretti a lasciare il proprio Paese, 39 netizen (chi frequenta le comunità online) e citizen-journalist (cittadini che informano) uccisi, 127 blogger e netizen arrestati. (Unità, 1° giugno 2014, p. 14, Esteri).

- Espressione inglese composta dai s. citizen ‘cittadino’ e journalist ‘giornalista’.

- Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 2007, p. 25, Politica estera (Evan Cornog riportato da Mario Calabresi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • ONG
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
citizen’s band
citizen's band citizen’s band ‹sìti∫n∫ bänd› locuz. ingl. (propr. «banda cittadina»), usata in ital. come s. f. o s. m. – In elettrotecnica, banda di radiofrequenze comunem. indicata con la sigla internazionale CB (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali