• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citoarchitettonica del tessuto nervoso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

citoarchitettonica del tessuto nervoso


Disposizione delle cellule del tessuto nervoso, e in partic. di quelle della corteccia cerebrale. Schematicamente, nella neocorteccia si possono distinguere due tipi principali di neuroni: le cellule piramidali, orientate parallelamente le une con le altre, che con le loro molteplici connessioni proiettano alle altre regioni cerebrali e al midollo spinale; le cellule non piramidali, con morfologia eterogenea, i cui assoni non lasciano la corteccia ma si connettono con neuroni vicini (detti perciò interneuroni). I diversi tipi cellulari sono ordinati in sei strati che, dai più superficiali ai più profondi, sono: strato molecolare; strato granulare esterno (o delle piccole cellule piramidali); strato piramidale esterno; strato granulare interno; strato piramidale interno (o delle cellule piramidali giganti); strato delle cellule polimorfe o fusiformi. La disposizione delle cellule nelle singole zone mostra variazioni più o meno sensibili. Queste differenze topografiche sono state sfruttate per identificare zone particolari, a struttura omogenea, nel tentativo di delineare delle mappe della corteccia cerebrale. La partizione più accettata è quella proposta nel 1909 da Korbinian Brodmann e comprende 52 aree, contraddistinte con numeri arabi: è fondata sulla distribuzione dei vari tipi di cellule, distinte in base alle diverse colorazioni istologiche. Studi successivi hanno confermato che le aree di Brodmann spesso coincidono con specifiche aree funzionali (per es., area 4 di Brodmann o corteccia motoria primaria, area 17 o area visiva ecc.). Più complessa è la partizione proposta nel 1925 da Constantin von Economo e Georg N. Kos kinas, che suddivide la corteccia in un numero di aree molto maggiore (circa 107), contraddistinte ciascuna con due lettere, la prima delle quali, maiuscola, indica la regione di appartenenza.

citoarchitettonica del tessuto nervoso

Tag
  • CONSTANTIN VON ECONOMO
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • KORBINIAN BRODMANN
  • MIDOLLO SPINALE
  • NEOCORTECCIA
Vocabolario
citoarchitettònica
citoarchitettonica citoarchitettònica s. f. [comp. di cito- e architettonica]. – In biologia, l’ordinamento dei varî tipi di cellule in un dato tessuto biologico; in partic., l’ordinamento delle cellule della corteccia cerebrale, che viene...
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali