• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citochina

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

citochina

Andrea Carfi
Laura Fontana

Proteina prodotta da diversi tipi di cellule che svolgono un ruolo importante di controllo in diversi processi biologici, in partic. della risposta immunitaria, ma anche dei processi infiammatori, della crescita e del differenziamento cellulare. Le c. svolgono una rilevante funzione anche in diverse condizioni patologiche. Il peso molecolare delle c. va dagli 8 ai 30 kDa circa.

Funzione biologica

Le c. legano specifici recettori posti sulla superficie cellulare. L’interazione tra una c. e il suo recettore causa una serie di eventi all’interno della cellula che portano all’attivazione di vari geni, alcuni dei quali coinvolti nella regolazione dell’espressione di altre c. e dei propri recettori. L’effetto di una determinata c. dipende dalla sua abbondanza, dalla presenza dei recettori sulla superficie cellulare e dai segnali attivati in seguito al legame con il recettore. La stimolazione da parte di una c. oltre un certo livello può causare gravi danni alla cellula e all’organismo intero.

Modalità di azione

Le c. possono agire in tre modi diversi: autocrino, se la c. agisce sulla cellula da cui è stata prodotta; paracrino, se la c. agisce su una cellula che è nelle immediate vicinanze della cellula dalla quale è stata secreta; endocrino, se la c. agisce su cellule che sono in regioni distanti del corpo (dove è trasportata dal sangue o dal plasma).

Classificazione

Le c. sono state originariamente suddivise in tre categorie: chemochine, interleuchine e linfochine, sulla base delle cellule su cui agiscono e della loro funzione. Inizialmente le interleuchine furono usate per definire c. che hanno come cellula target i leucociti, ma il termine viene adesso usato per definire le nuove c. di cui non si conosce la funzione. Le chemochine sono c. che fungono da chemoattrattanti (molecole che regolano l’attrazione mediata chimicamente) tra le cellule. Esempi di c. sono: l’eritropoietina, il TNF-α, il TGF-β, la trombopoietina, l’interferone (➔).

Vedi anche
chemochina Nome di particolari citochine (➔ citochina) importanti nella dinamica dei processi infiammatori e raggruppate in una famiglia di oltre 20 molecole proteiche a basso peso molecolare. Sono caratterizzate dalla presenza di 4 molecole di cisteina e si raggruppano in due sottofamiglie: α-chemochina (dette ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... sistèma immunitàrio In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e molecole da ... interleuchine Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza. ● Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i monociti hanno acquisito la capacità di secernere questi mediatori cellulari solubili di natura polipeptidica, ...
Tag
  • PESO MOLECOLARE
  • ERITROPOIETINA
  • TROMBOPOIETINA
  • INTERLEUCHINE
  • INTERFERONE
Altri risultati per citochina
  • citochina
    Enciclopedia on line
    Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le c. più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) e il fattore ...
  • Citochine
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Alberto Mantovani Le citochine sono mediatori polipeptidici, non antigene-specifici, che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi e tessuti; dunque citochine, fattori di crescita e ormoni polipeptidici sono un gruppo di proteine regolatorie, ...
  • Citochine
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi e tessuti. Dunque, c., fattori di crescita, ormoni polipeptidici, sono un gruppo di proteine ...
Vocabolario
citochina
citochina s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), elaborate da alcune cellule del sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali