• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)


Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: aumento di volume (citomegalia) e comparsa di inclusioni nucleari e citoplasmatiche. In partic., il c. umano, denominato anche HHV-5 (Human Herpes Virus 5), è un virus strettamente legato al suo ospite naturale, con una diffusione molto elevata. Presenta un ciclo replicativo assai lento e si moltiplica in una grande varietà di tipi cellulari. I virioni maturi, di forma rotondeggiante, hanno un capside (➔) icosaedrico, formato da 162 capsomeri e avvolto da un pericapside lipidico. A causa dello spessore variabile di quest’ultimo, il loro diametro può variare da 150 a 250 μm. Fra tutti gli Herpes-virus umani, il c. è quello che possiede il genoma di dimensioni maggiori.

Moltiplicazione del virus

Nei soggetti infettati si alternano infezioni produttive e infezioni persistenti. Dopo l’infezione primaria, il c. può infatti rimanere per tutta la vita allo stato latente in alcune cellule dell’ospite. Il virus infettante è individuabile per la prima volta 48÷72 ore dopo l’infezione. A differenza dei virus herpes simplex, il c. non interrompe la sintesi delle macromolecole dell’ospite, e le cellule infette non sono quindi uccise. Ciò spiega il motivo delle frequenti infezioni latenti.

Patogenesi

Il c. viene trasmesso da persona a persona tramite stretti contatti diretti o indiretti, cioè attraverso secrezioni orofaringee, urine, secrezioni cervicali e vaginali, liquido seminale, latte, lacrime, feci e sangue. Dopo l’esposizione vi è un periodo di incubazione che dura 4÷8 settimane; nella maggior parte dei casi l’infezione è clinicamente asintomatica. In una buona percentuale dei soggetti colpiti si sviluppa una sindrome simile alla mononucleosi. Più gravi sono le conseguenze dell’infezione in ospiti immunodepressi. I soggetti a maggior rischio sono infatti quelli sottoposti a trapianto d’organo, quelli affetti da neoplasie e sottoposti a chemioterapia o i malati di AIDS. Nei pazienti trapiantati le infezioni da c. possono essere correlate a fenomeni di rigetto; nei soggetti affetti da AIDS, il c. rappresenta uno dei più importanti virus patogeni opportunisti. Anche nel feto e nel neonato le infezioni da c. possono essere molto gravi, specialmente quelle contratte nel terzo trimestre della gravidanza, con una elevata percentuale di anomalie dello sviluppo e ritardo mentale, e una letalità del 30%. Circa il 5÷15% dei neonati infettati asintomatici presenterà manifestazioni tardive (ritardo mentale, corioretiniti, microcefalia, sordità, ecc.).

citomegalovirus

Vedi anche
Herpesvirus Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: il virus H. simplex (H. hominis); il virus V-Z (H. varicellae-zoster), agente etiologico della ... immunodeficienza Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le malattie da i. comprendono un gruppo eterogeneo di manifestazioni patologiche con ricorrenti ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie i. sono quelle esantematiche, quelle ...
Tag
  • TRAPIANTO D’ORGANO
  • LIQUIDO SEMINALE
  • RITARDO MENTALE
  • HERPES SIMPLEX
  • HERPESVIRIDAE
Altri risultati per citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)
  • citomegalovirus
    Enciclopedia on line
    Nome di un gruppo di virus a DNA. Il potere patogeno è specie-specifico: nell’uomo sono particelle del diametro di 65-150 nm, di forma icosaedrica, con capside simile a quella dell’herpes simplex. L’infezione da c. è detta malattia citomegalica: nell’uomo adulto provoca quadri clinici non gravi, talora ...
Vocabolario
citomegalovìrus
citomegalovirus citomegalovìrus s. m. [comp. di citomegal(ia) e virus; lat. scient. Cytomegalovirus]. – Gruppo di virus che determinano un patologico aumento di volume delle cellule infettate; alcuni sono patogeni per l’uomo, altri per...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali