• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citta creativa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

citta creativa


città creativa locuz. sost. f. – Città attrattiva, che si caratterizza per la presenza di un ambiente urbano culturale e intellettuale vivace, di attività legate all’economia della cultura e della conoscenza e, soprattutto, di una classe di professionisti di talento e altamente specializzati che operano, con nuove idee e nuove tecnologie, in settori attualmente strategici. Quest’ultimo elemento è stato fondamentale nella definizione della c. c.: secondo la nota formulazione di R. Florida, la città deve oggi investire in servizi e amenities per attrarre una ‘classe creativa’ in grado, a sua volta, di rilanciare l’economia locale in un clima aperto e tollerante. La c. c. non è tuttavia un luogo stabile e confortevole perché, al contrario, il milieu creativo urbano produce maggiori stimoli se competitivo e non eccessivamente regolato. La classe creativa rimodella il paesaggio urbano per le sue esigenze di consumo, di prodotti e di luoghi (v. ), per cui i quartieri creativi, le infrastrutture culturali, le zone cool diventano spazi privilegiati. La teorizzazione di questa tipologia di città si è infatti basata non solo sul concetto di classe creativa, ma anche su quelli di città del consumo e di città come macchina del divertimento. Tutti questi elementi inducono a considerare che la c. c. risponde all’esigenza degli spazi urbani contemporanei di riposizionarsi nel quadro globale per essere maggiormente competitivi, investendo in un mix di attività legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ai media digitali e all’industria culturale. Questa enfasi posta sulla competitività e sulla possibilità di guadagnare posizioni nei ranking internazionali spiega perché il concetto abbia riscosso tanto successo tra i policy makers. Tuttavia esso è oggi messo fortemente in discussione, dal punto di vista sia teorico sia delle ricadute che le forme di rigenerazione urbana prodotte dalla c. c. generano sul piano dell’esclusione sociale.

Vocabolario
creativo
creativo agg. e s. m. [der. di creare]. – 1. agg. Relativo al creare e alla creazione: l’atto c.; relativo alla realizzazione artistica, alla capacità di creare opere d’arte e d’ingegno: facoltà c.; potenza c.; la gioia c. dell’artista;...
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali