• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vaticano, Città del

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vaticano, Citta del


Vaticano, Città del

Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla piazza omonima e da un piccolo lembo di territorio alle spalle della basilica; la piazza, aperta al pubblico, è soggetta all’autorità dello Stato italiano in materia di polizia e ordine pubblico. Alla Città del V. appartengono varie aree esterne con caratteri di extraterritorialità: le tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. Paolo fuori le Mura, oltre ad alcuni palazzi romani, sedi di uffici pontifici, la villa e il palazzo di Castel Gandolfo, residenza estiva del papa, e l’area dove sorge la stazione radio vaticana di Santa Maria di Galeria. Formato nel 1929, lo Stato della Città del V. rappresenta la sede della Chiesa cattolica ed è posto sotto la giurisdizione temporale del papa, al quale competono i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Lo Stato della Città del V. sorse in base ai presupposti giuridici creati dal trattato dell’11 febbr. 1929 tra l’Italia e la Santa Sede (➔ lateranensi, Patti) attraverso la cessione in sovranità a quest’ultima di un territorio e il riconoscimento, da parte dello Stato italiano, del nuovo Stato sotto il potere sovrano della Santa Sede. Si concluse quindi la cosiddetta questione romana, che si era aperta il 20 sett. 1870 con l’ingresso dell’esercito italiano a Roma, mettendo fine allo Stato della Chiesa e al potere temporale dei papi. Da quel momento e fino alla firma dei Patti lateranensi i pontefici che si erano avvicendati non avevano riconosciuto lo Stato italiano e si erano considerati prigionieri nei palazzi vaticani. Con i Patti lateranensi, cedendo alla Santa Sede la sovranità di questo piccolo territorio, l’Italia garantì al nuovo Stato la più completa libertà da ogni ingerenza e al papa l’indipendenza assoluta come capo spirituale del cattolicesimo; da parte sua, il pontefice riconosceva il regno d’Italia con Roma capitale. Il 7 giugno 1929, il giorno stesso dell’entrata in vigore del trattato, fu inoltre emanata la Costituzione della Città del V. da osservarsi come legge dello Stato. Con ciò trovavano attuazione il riconoscimento da parte della Santa Sede del regno d’Italia con Roma capitale, e quello, da parte dell’Italia, dello Stato della Città del V. sotto la sovranità del pontefice. Nel 1984 il presidente del Consiglio B. Craxi stipulò un nuovo concordato con la Santa Sede che cancellava alcune norme stabilite nel 1929 ritenute anacronistiche. Lo Stato della Città del V. presenta alcune caratteristiche particolari che lo distinguono da ogni altro Stato. È un ente dotato di propria personalità di diritto internazionale e, quindi, di una sua capacità di agire distinta dalla personalità e dalle capacità della Santa Sede; esso resta, tuttavia, inscindibilmente collegato alla Santa Sede, perché il suo organo supremo è, istituzionalmente, l’organo sovrano della Sede apostolica, cioè il papa. Esso costituisce, rispetto alla Santa Sede, uno stato patrimoniale il cui ordinamento è fondato sul diritto canonico. In conseguenza dell’estraneità della Santa Sede dalle competizioni temporali tra gli Stati, lo Stato della Città del V. è neutrale. La sua popolazione è composta, oltre che dal pontefice, da circa 500 cittadini (stima 2010), tra cardinali residenti nello Stato o a Roma, membri delle rappresentanze diplomatiche della Santa Sede, ecclesiastici e religiosi, laici (in parte militari del corpo della Guardia svizzera); altre persone risiedono nello Stato della Città del V. senza averne la cittadinanza. L’intero territorio è posto sotto la protezione della Convenzione dell’Aia del 14 maggio 1954, concernente la tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato; inoltre, in base alla Convenzione dell’UNESCO (1972) la Città del V. appartiene al patrimonio artistico dell’umanità. Il governo dello Stato della Città del V. è regolato dalla legge in vigore dal 1° luglio 1969, composta da 6 articoli. Essa stabilisce che, salvo quanto dichiara la legge fondamentale del giugno 1929, il sommo pontefice esercita i poteri legislativo ed esecutivo per mezzo di una commissione di cardinali, da lui nominati per un quinquennio. La commissione è coadiuvata da un delegato speciale, nominato dal papa, al quale spetta l’esercizio del potere esecutivo; dal 1° genn. 1988, è entrata in vigore nello Stato la legge che ha approvato il nuovo ordinamento giudiziario. Dal febbr. del 2001 nello Stato della Città del V. una nuova Legge fondamentale ha sostituito quella emanata nel 1929. La riforma è stata pensata per «dare forma sistematica ed organica ai mutamenti introdotti in fasi successive nell’ordinamento giuridico» allo scopo di «renderlo sempre meglio rispondente alle finalità istituzionali». Tra le novità, l’eliminazione della figura del governatore dello Stato (carica peraltro vacante dal 1952), la ridefinizione dei rapporti tra la segreteria di Stato e gli altri organismi dirigenti, l’indicazione di un procedimento per la risoluzione delle controversie di lavoro tra dipendenti statali e amministrazione. Un cospicuo gruppo di beni immobili, in relazione ai Patti lateranensi e alle successive intese con l’Italia, gode delle immunità riconosciute dal diritto internazionale alle sedi degli agenti diplomatici degli Stati esteri, nonché dell’esenzione da espropriazioni. L’attività diplomatica della Santa Sede, la cui azione in campo internazionale è riconosciuta da secoli, trova la sua ragion d’essere nella particolare missione apostolica che il pontefice esercita nell’ambito della Chiesa cattolica e nel mondo. La Città del V. è membro dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) e osservatore permanente all’ONU e alla FAO.

Lista dei pontefici:

Tavola Ia

,

Tavola Ib

,

,

,

,

Tavola If

,

Tavola Ig

,

Tavola Ih

Vedi anche
Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma anche, se ... Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ... Vaticano Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. TerritorioStato della Città del Vaticano Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa Sede  una vera e propria sovranità, destinata a garantire ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • S. GIOVANNI IN LATERANO
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • BASILICA DI S. PIETRO
  • EXTRATERRITORIALITÀ
Altri risultati per Vaticano, Città del
  • VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL.  – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato situato all’interno della città di Roma. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) ...
  • Vaticano, Città del
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Vaticano, Città del Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta alla Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito ...
  • Città del Vaticano
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta alla Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito ...
  • Citta del Vaticano
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il più piccolo al mondo tanto per estensione quanto per popolazione. La sovranità ...
  • Vaticano, Citta del
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il più piccolo al mondo tanto per estensione quanto per popolazione. La sovranità nel paese spetta alla ...
  • Vaticano, Stato della Città del
    Enciclopedia on line
    Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica e capo dello Stato è il Sommo Pontefice al quale competono ...
  • VATICANO, STATO DELLA CITTA' DEL
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vaticano, Stato della Città del Anna Bordoni Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più di 900 gli abitanti, dei quali la metà circa in possesso della cittadinanza vaticana. Lo Stato della ...
  • Vaticano, Citta del
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Vaticano, Città del Katia Di Tommaso Silvia Moretti Lo Stato della Chiesa cattolica Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede della Chiesa cattolica, infatti, il suo ruolo anche politico – oltre che religioso e morale – è assai ...
  • Vaticano, Stato della città del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vaticano, Stato della città del Guido Barbina (XXXIV, p. 1032; App. II, ii, p. 1091; App. III, ii, p. 1073; App. V, v, p. 731) Il minuscolo Stato conta quasi 800 ab., di cui solo 400 hanno la cittadinanza vaticana. Non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività economiche e finanziarie. ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione dello stato della Città del V. (aprile 1995) è composta, oltre che dal Pontefice, sovrano dello ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091) Roberto Almagià Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto i 1000 ab. Nell'interno della Città (44 ettari compresa la piazza di San Pietro) sono stati costruiti ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in particolare quelle subìte dall'Italia hanno collaudato in certo modo i Patti del Laterano, che la ...
  • VATICANO, Stato della Città del
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. Topografia (p. 1032); Diritto (p. 1033); Diplomazia pontificia (p. 1036); Famiglia pontificia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali