• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSICO, Città di

di Anna Bordoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MESSICO, Città di

Anna Bordoni

(XXII, p. 1003)

La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie edificata si estendeva su 750 km2 e la popolazione era di 8.350.000 ab.; nel 1990 la superficie era cresciuta a oltre 800 km2, mentre gli abitanti, saliti a 13.636.000, rappresentavano il 16,8% di tutta la popolazione messicana. Nel 2000 le previsioni più moderate attribuiscono all'area metropolitana almeno 25 milioni di abitanti. I motivi di questo incremento vanno ricercati, oltre che nell'elevato tasso di natalità urbana, soprattutto nell'esodo continuo verso la città dalle aree rurali e dagli altri centri messicani. Annualmente si riversano a Città di M. 400.000 persone, e questo flusso è ben lungi dall'esaurirsi.

La forte crescita della popolazione e l'intenso sviluppo industriale della città hanno creato una serie di problemi, primo fra i quali il graduale abbassamento della falda freatica accompagnato da un progressivo inaridimento del vasto bacino pianeggiante su cui sorge la capitale. Per rifornire di acqua la città si è dovuto far ricorso al bacino superiore del Rio Lerma, captando l'acqua a grande distanza da Città di M. (quasi 300 km). Inoltre, l'inquinamento dell'aria, dovuto ai gas di scarico delle automobili e ai fumi industriali, ha creato una coltre di smog che ricopre quasi costantemente la città. Di qui la necessità, al fine della salvaguardia e della più razionale utilizzazione delle risorse disponibili, d'influire sull'ulteriore sviluppo urbano e sulle nuove localizzazioni industriali, mediante il ricorso a un piano che prevede l'espansione verso sud di nuovi quartieri cittadini, nonché il decentramento di attività urbane in centri satelliti posti ai limiti orientali e settentrionali della depressione lacustre su cui sorge Città di Messico.

Nel settembre 1985 un violento terremoto ha sconvolto la città e cinque stati limitrofi. Stime ufficiali hanno quantificato in circa 7000 le vittime nella sola Città di M. ma altre fonti parlano di circa 20.000 morti. I senzatetto sono stati circa 300.000 e i danni complessivi sono stati valutati in circa 4000 milioni di dollari USA.

Il centro storico ruota attorno alla Plaza Mayor, o Plaza de la Constitución, ed è minacciato dalla costruzione di moderni palazzi. La città ottocentesca, tra il Parco dell'Alameda e Chapultepec, è in pieno rinnovamento, e grandi edifici di vetro e acciaio hanno a poco a poco rimpiazzato le vecchie abitazioni di stile neoclassico, mentre i quartieri residenziali, destinati alle classi abbienti (Lomas de Chapultepec, Giardini del Pedregal de San Angel), tentano di difendersi da questo scempio urbanistico. La periferia settentrionale della città è un fitto insediamento di mediocri edifici destinati alle classi più modeste, mentre la periferia orientale è caratterizzata dalla presenza di baracche, dove si accalcano più di 3 milioni di persone.

Nonostante la visione di miseria e povertà offerta da questi quartieri, Città di M. è centro commerciale e industriale di prim'ordine: da sola la città fornisce quasi la metà del PNL del paese. È collegata da una vasta rete ferroviaria a tutte le grandi linee dello stato, in comunicazione con l'Atlantico, col Pacifico e con gli Stati Uniti, e dotata di uno dei più attivi aeroporti dell'America Settentrionale. L'industria è abbastanza sviluppata; notevoli le industrie cotoniere, le fabbriche di sigari e sigarette, gli stabilimenti siderurgici, metallurgici, meccanici e alimentari.

Bibl.: A. L. Silver, P. Cresson, Urban bound migration and rural investment: the case of Mexico, in Journal of regional science, 23 (1983), 1, pp. 33-47; A. Azuela de la Cueva, Low income settlements and the law in Mexico City, in International journal of urban and regional research, 11 (1987), 4, pp. 522-42; AA.VV., Mexico, regards sur la plus grande ville du monde, in Révue de géographie de Lyon, 63/1 (1988); A. Molinero, Mexico City metropolitan area case study, in Built environment, 17/2 (1991), pp. 122-37.

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Chapultepec Colle nei dintorni di Città di Messico ornato da una foresta secolare.  ● Sede dei Toltechi (10° sec.), fu occupato nel 1245 dagli Aztechi che vi costruirono la fortezza-santuario di Tenochtitlán, luogo di riposo degli ultimi imperatori. Durante l’epoca coloniale, vi furono eretti edifici vicereali e ... Mariano Azuela Azuela ‹atℎu̯éla›, Mariano. - Romanziere e giornalista (Lagos 1873 - Città di Messico 1952). Il motivo predominante nella sua prima produzione fu il Messico della rivoluzione (alla quale partecipò come medico militare) rappresentato con un realismo di sapore naturalista (María Luisa, 1907; Los de abajo, ... Porfirio Díaz Díaz, Porfirio (propr. José de la Cruz Porfirio). - Uomo politico messicano (Oaxaca 1830 - Parigi 1915); avversario di A. López de Santa Anna (1854), liberale e seguace di B. P. Juárez, deputato (1861), combatté a lungo contro i Francesi e contro Massimiliano, ed entrò trionfatore a Città di Messico ...
Tag
  • INQUINAMENTO DELL'ARIA
  • AREA METROPOLITANA
  • NEOCLASSICO
  • STATI UNITI
  • ACCIAIO
Altri risultati per MESSICO, Città di
  • CITTÀ DI MESSICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia. Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, o Mexico City, com’è chiamata dagli anglofoni, è attualmente una delle città più grandi del mondo. ...
  • Messico, Città di
    Enciclopedia on line
    Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., nella sezione SO di una ...
  • Città di Messico
    Dizionario di Storia (2010)
    Citta di Messico Città di Messico Capitale del Messico. Nel 1325 i méxica edificarono un primo centro abitato sull’isola di Tenochtitlán, nella Valle del Messico allora occupata dalle acque. Dopo oltre un secolo questo insediamento si unì con un altro sull’isola di Tlaltelolco a formare la capitale ...
  • Città di Messico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, facendo di C. di M. la seconda conurbazione del mondo dopo Tokyo; è considerata anche una delle più ...
  • Città di Messico
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Città di Messico Margherita Zizi Una città troppo grande Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal 1824 la capitale della repubblica messicana. Principale centro economico e produttivo del paese, ...
  • MESSICO, Città di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle di Messico, a 19° 26′ 5″ di lat. N. e 99° 6′ 45″ di long. O., a 2277 m. sul mare. Gode di un clima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali