• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citta-vetrina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

citta-vetrina


città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza.

• Alla voce «Aziende gruppo Comune» la Sinistra spiega che «il pacchetto azionario di Acea deve rimanere pubblico». Alla voce «produzioni culturali» non manca l’attacco alla «città-vetrina». E per migliorare «qualità ambientale» si suggerisce di «riavvicinare i luoghi di lavoro dei dipendenti pubblici alle loro residenze». (Mariagrazia Gerina, Unità, 22 marzo 2008, Roma, p. III) • E poi ci sono l’orgogliosa Napoli e Venezia: finita, morta sepolta come città «vera», ma risorta, un po’ come gli zombi di [George A.] Romero, in una stupenda città-vetrina. (Antonio Angeli, Tempo, 18 ottobre 2012, p. 17, Omnibus) • La Capitale, città-vetrina del grillismo di governo, scopre un M5S incapace di impedire le infiltrazioni dei comitati d’affari che hanno attraversato le giunte di centrodestra e di centrosinistra; e che sembrano in grado di condizionare anche il Campidoglio più rivoluzionario degli ultimi decenni. (Massimo Franco, Corriere della sera, 17 dicembre 2016, p. 3, Primo piano).

- Composto dal s. f. inv. città e dal s. f. vetrina.

- Già attestato nella Stampa del 1° settembre 1974, p. 3 (Alberto Cavallari).

Tag
  • CENTROSINISTRA
  • CAMPIDOGLIO
  • VENEZIA
  • ROMA
  • ACEA
Vocabolario
effetto vetrina
effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...
vetrina¹
vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o colorato, impermeabile ai liquidi e ai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali