• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cittadinanza digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cittadinanza digitale


loc. s.le f. Consapevolezza di essere pienamente cittadini mediante l’uso delle tecnologie telematiche.

• Per i giovani le proposte sono di ogni tipo: dalla creazione di scuole di musica moderna, concorsi e spazi dedicati alla formazione di nuove band (la [Letizia] Moratti), alla «Carta comunale dello studente» per l’accesso a servizi di vario genere ([Giuliano] Pisapia). Paradossalmente non c’è una proposta mirata solo ai ragazzi nel programma del movimento più giovane, quello 5 Stelle: ma qui si punta molto sulla «cittadinanza digitale». Diffondendo in maniera capillare il wi-fi, i grillini vogliono portare su pc e computer di tutti i servizi del Comune a costo zero e senza limiti di tempo, e la connessione a Internet sempre per tutti ma con un monte ore fisso. (Alessia Gallione e Oriana Liso, Repubblica, 27 aprile 2011, Milano, p. I) • [tit.] La cittadinanza digitale [testo] Lunedì scorso, nella storica cornice di Villa Cambiaso, si è svolto un convegno sulla cittadinanza digitale e delle politiche pubbliche, tema che, negli ultimi anni, ha acquisito sempre maggiore centralità grazie al crescente utilizzo della rete, dei social media e dei dispositivi portatili che consentono nuove forme di partecipazione dei cittadini alle decisioni che li riguardano. (Luca Sabatini, Repubblica, 12 aprile 2013, Genova, p. I) • «Che l’innovazione sia un fattore legato all’età non è affatto vero ‒ spiega [Paolo] Lamanna ‒. L’innovazione è uno stile di vita, adottabile anche da coloro che hanno superato i cinquant’anni. L’iniziativa “Nonni digitali” si propone di mettere alla prova alcuni anziani, rendendoli autonomi nello spiegare ad altri coetanei le funzionalità principali di internet, con un occhio di riguardo ai servizi comunali online ed ai portali nazionali di maggior interesse per una corretta cittadinanza digitale». (D. S., Messaggero Veneto, 27 aprile 2014, p. 49, Pordenone).

- Composto dal s. f. cittadinanza e dall’agg. digitale.

- Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 2001, Napoli, p. IV (Gianfranco Nappi riportato da Bianca De Fazio).

> carta della cittadinanza digitale.

Tag
  • WI-FI
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali