• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cittadino

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cittadino

Andrea Mariani

. Venticinque occorrenze, fra Convivio e Commedia (un solo esempio nella Vita Nuova).

Genericamente, vale " abitante di città ", " cittadino ": If VIII 69 (i gravi cittadin della città di Dite), XIII 148, Cv III V 11 li cittadini di Maria tengono le piante contro le piante di quelli di Lucia, e IV XXVIII 5 a colui che viene di lungo cammino, anzi ch'entri ne la porta de la sua cittade... si fanno incontro li cittadini di quella. Valore più espressivo ha il termine in If VI 61, dove i Fiorentini sono chiamati li cittadin de la città partita (si noti l'efficacia dell'accostamento cittadin - città, che ricompare altre volte in D.: cfr. per esempio Pg XIII 94 e Pd XV 131, in cui si ha l'accostamento cittadini-cittadinanza).

Quando il sostantivo è accompagnato da un aggettivo o da un'altra specificazione, generalmente il valore è più pregnante; cfr. Pd XVI 123 già era / buon cittadino Giuda e Infangato, o If XXVI 5 trovai cinque cotali / tuoi cittadini (D. si rivolge a Firenze: e i cinque cotali non sono semplicemente " abitanti di Firenze ", ma quasi " complici " della città nell'infamia e nella disonestà). Così in Pd XVI 90 si afferma che si può essere illustri cittadini anche nella decadenza (già nel calare): e l'aggettivo ‛ illustre ' sembra indicare qui non tanto la " fama " quanto la " dignità " e l'onestà delle antiche famiglie fiorentine. Più acuto ancora il rimpianto della passata concordia e onestà in Pd XV 131 così riposato... così bello / viver di cittadini. Oscilla tra il rimpianto e l'amaro sarcasmo il passo di Cv I III 4. In senso traslato, cittadini di vita eterna (o de la etterna vita) sono i beati, le anime che accolgono in cielo Beatrice (Vn XXXIV 1) e ogni altra santa anima che muore (Cv IV XXVIII 5, nella seconda occorrenza); così anche in Pg XIII 94 ciascuna [anima] è cittadina / d'una vera città. Nel contesto di discussioni politiche il termine sembra avere maggiore rapporto col latino civis, come in Cv II VI 8 (chiamare solemo la cittade quelli che la tengono, e non coloro che la combattono, avvegna che l'uno e l'altro sia cittadino); in IV V 19 (luogo in cui il termine compare due volte) l'espressione nuovo cittadino corrisponde probabilmente al classico homo novus. In quattro passi consecutivi del Convivio (IV V 12, 13, 17, 19) i Romani sono chiamati non... umani cittadini, ma... divini (§ 12, e cfr. § 17), soprattutto per il loro amor di patria.

Quando il sostantivo è accompagnato da un aggettivo possessivo, assume di solito il valore di " concittadino ", e gli esempi di questo trapasso semantico sono numerosi: li propri cittadini sono " i propri concittadini " (Cv I XII 5); e Virgilio è cittadino di Sordello, i Senesi sono cittadini di Sapia (Pg VI 81, XIII 115), come i Fiorentini di Ciacco (If VI 52); e cfr. anche Cv IV XVI 6.

Vocabolario
non-cittadino
non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente tra i giuristi, e anche la mia, è che...
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali