• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIUDAD REAL

di Ferdinando RODIZZA - José F. RAFOLS - Rafael MARTINEZ - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIUDAD REAL (A. T., 39-40)

Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Rafael MARTINEZ

REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana ben coltivata specialmente a olivi e bagnata a N. dalla Guadiana, a S. dal suo affluente Jabalón. Né per importanza né per carattere urbano si distingue oggi dagli altri centri della Mancia. Poche le industrie locali: fabbriche di tessuti grossolani, di guanti, di paste alimentari, di liquori; essa è essenzialmente un mercato di prodotti agricoli e bestiame (asini, muli).

Monumenti. - A tratti conserva le mura antiche, che erano sormontate da 130 torri. L'edificio più importante è la chiesa parrocchiale di S. Maria del Prado, cattedrale, iniziata nel seeolo XV in stile gotico tardo, e terminata nel sec. XVI. È a una sola navata, con due portafi: uno, ogivale, con reminiscenze romaniche, e l'altro dello stesso stile della chiesa. Interessante anche la porta di Toledo in stile moresco.

Storia. - Fin dal principio del sec. XIII, su tutto il vasto territorio, che rimase deserto dopo la battaglia di Alarcos, si sparsero delle bande di avventurieri che rappresentavano un grave pericolo per le comunicazioni fra Toledo e l'Andalusia. Nel 1245 un nobile Castigliano, di nome Don Gil, si stabilì con cavalieri e altre forze nel posto che è oggi occupato da Ciudad Real, fondando un abitato che da lui prese nome di Pozuelo de Don Gil. Alfonso X il Savio comprese presto la necessità di creare in quei luoghi un posto forte e poderoso che rendesse sicure le comunicazioni e così fece del piccolo borgo di Pozuelo di Don Gil una splendida città, alla quale dette il nome di Villa Real. La nuova città assorbì gli scarsi abitanti che rimanevano in Alarcos, centro della regione.

Attorniata dai vasti dominî dell'ordine di Calatrava, rimanendo esente solo essa dalla giurisdizione e signoria di quello, entrò ben presto in lotta contro il potere feudale che cercava di soggiogarla. Lotte lunghe e complicate, in cui la città ebbe sempre l'aiuto dei re, contro i potenti signori di Calatrava, che tuttavia varie volte saccheggiarono la città e usarono violenza ai suoi abitanti. Questo stato di cose durò dal 1280 sino alla fine del sec. XV, quando i re cattolici, unito alla corona il Magistero dell'Ordine, posero fine ai contrasti, creando nel 1483 il Tribunale dell'Inquisizione e nel 1494 la Reale cancelleria. Nel 1346 Alfonso XI vi adunò le Cortes, e nel 1420 Giovanni II, dandole rango e dignità di città, ne cambiò il nome in quel lo di Ciudad Real.

La provincia di Ciudad Real.

La provincia di Ciudad Real, nella Nuova Castiglia, ha un'area di 19.741 kmq. e una popolazione, calcolata al 31 dicembre 1927, di 480.047 ab., ossia 24,3 per kmq. Confina a O. con la provincia di Badajoz, a N. con quella di Toledo, a NE. con quella di Cuenca, a E. con quella di Albacete a S. con quelle di Jaén e di Córdoba. Il suolo è nella massima parte un esteso altipiano, meno che a NO., dove sorgono i corrugamenti dei Monti di Toledo, e a S. e SO. dove s'erge la Sierra Morena.

Il tavolato, che comprende quasi tutta la cosiddetta "Mancha baja", è un'immensa distesa piatta, priva di alberi, arida specialmente nella parte orientale, un po' più mossa verso occidente e a N. della Guadiana. I principali fiumi della provincia sono la Guadiana che l'attraversa da E. a O. con un corso pigro e sinuoso, e i suoi affluenti, la Záncara e il Gigüela, i quali hanno un ampio letto ma scarsa portata; l'Azuer, le cui acque dopo Manzanares si perdono per la porosità del terreno e perché captate per l'irrigazione; lo Jabalón e altri minori; l'estremo S. della provincia è solcato da piccoli corsi che vanno al Guadalquivir. Il clima è eccessivo, con forti escursioni; gl'inverni sono rigidi per l'influenza dei venti freddi che scendono dalla Sierra de Guadarrama e dalla Serrania de Cuenca; le estati lunghe e torride, essendo allora l'altipiano battuto dai venti caldi africani. Scarse sono le precipitazioni, circa 400 mm. all'anno, prevalentemente invernali. Eppure la Manc; a non difetterebbe di acqua: la falda idrica è tanto superficiale che basterebbe forare un pozzo di pochi metri per averne a sufficienza: lo dimostra la campagna di Daimiel, dove si trovano oltre 10.000 norie per l'irrigazione dei terreni, e altre oasi intorno ai principali centri di popolazione. Tuttavia, nonostante la siccità e il latifondismo il terreno dà abbondanti raccolti di cereali e legumi; prospera l'olivo sul suolo vulcanico del Campo de Calatrava; le uve sono di qualità ottima per la vinificazione; i pascoli nutrono bestiame caprino e ovino; rinomate sono le razze di muli e di tori. Nelle parti elevate abbondano le sorgenti minerali, sfruttate in molti stabilimenti; il sottosuolo è ricco di minerali: cinabro ad Almadén, carbone a Puertollano, galena, argento, piombo, ferro, rame in altri distretti. Le industrie, all'infuori delle estrattive, hanno carattere soltanto locale. Mancano, in genere, buone strade; dei fiumi, nessuno è navigabile; abbastanza estesa è invece la rete ferroviaria.

Vedi anche
Ángel Crespo Pérez de Madrid Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella della Commedia dantesca (1975-77), fondò e diresse numerose riviste d'avanguardia negli anni Cinquanta ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... Andalusia (sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la prima per popolazione: comprende le province di Almería, Cadice, Córdoba, Granada, Huelva, Jaén, Málaga ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, ...
Tag
  • SIERRA DE GUADARRAMA
  • ALFONSO X IL SAVIO
  • NUOVA CASTIGLIA
  • PRECIPITAZIONI
  • SIERRA MORENA
Altri risultati per CIUDAD REAL
  • Ciudad Real
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna centrale (71.005 ab. nel 2007), situata nella comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Capoluogo della provincia omonima. Coltivata specialmente a olivi. Mercato agricolo e di bestiame, industria tradizionale della lana. Secondo la tradizione fu fondata nel 1245 con il nome di Pozuelo ...
Vocabolario
real estate
real estate loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...
real time
real time 〈rìël tàim〉 locuz. ingl. (propr. «tempo reale»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnica dell’elaborazione elettronica di dati, espressione talora usata in luogo dell’equivalente ital. tempo reale (v. reale2, n. 1 e).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali