• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIVATE

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIVATE (A. T., 20-21)

Pietro Toesca

Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le chiese di S. Pietro e di S. Benedetto, con qualche rudero, nel luogo del monastero benedettino fondato nel sec. VIII e forse già sul principio del sec. XI abbandonato dai monaci. Potrebbero risalire al principio del sec. X. La chiesa di S. Benedetto, di schema concentrico ma ora senza cupola (se pure mai l'ebbe), ha un altare di muratura con affreschi che convengono a quella data. La chiesa di S. Pietro (sotto la quale furono ritrovate tracce d'un più antico sacello, forse il primitivo, del secolo VIII), è ad una navata con un'abside alle sue due estremita, e sembra costruita di getto con tale pianta, già tenuta in altre chiese monastiche del sec. IX; ma fu poi rimaneggiata nell'abside maggiore ricavandovi una piccola nartece e due absidiole, quando vi fu eseguita quella decorazione di stucchi e di affreschi che si estese anche alla cripta sottostante e al ciborio, forse allora trasferito nell'abside opposta. Stucchi e affreschi sono dei più rari monumenti dell'arte in Lombardia. Si debbono credere della seconda metà del sec. XII per confronto con le pitture e le sculture dell'età romanica nell'Italia superiore. Gli stucchi, non tutti d'un medesimo artista, sono finemente bizantineggianti nelle figure del ciborio e nelle transenne, confusamente complessi nei rilievi della cripta. Gli affreschi, anch'essi di diversi pittori variamente rivolti ai modi bizantini, compongono una ricca serie di rappresentazioni (scene dell'Apocalisse, santi, ecc.) ma soprattutto una meravigliosa, brillante decorazione. (V. tavv. CXXIII e CXXIV).

Bibl.: M. Magistretti, in Archivio stor. lomb., 1896, p. 321 segg. e 1898, p. 80 segg.; G. T. Rivoira, Origini dell'architettura lombarda, Milano 1908, p. 210; A. Feigel, San Pietro in Civate, in Monatsh. f. Kunstw., II (1909), pp. 206-17; P. Giussani, L'abbazia di S. Pietro al monte sopra Civate, Como 1912; P. Toesca, Pittura e miniatura in Lombardia, Milano 1912, pp. 37 segg., 100 segg.; A. Kingsley Porter, Medieval Architecture, New York 1909, I, pagina 232 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 369 segg., 413, 768 segg., 940 segg.

Vedi anche
maestri comacini comacini (o comàcini, o commàcini), maestri Maestranze edili e scalpellini abili nel taglio e nell'uso della pietra e del laterizio, riuniti in associazioni corporative, originari della zona di Como, da cui molto probabilmente deriva il nome. I m.c., di cui si hanno testimonianze dal 7° sec., contribuirono ... arte ottoniana L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea imperiale, riprende temi che il primo Medioevo aveva tentato di mutuare dalla tarda antichità ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa ... battistero Ambiente contenente il fonte battesimale. Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi b. sfruttano impianti preesistenti, ma ...
Tag
  • BENEDETTINO
  • LOMBARDIA
  • BIZANTINI
  • AFFRESCHI
  • NEW YORK
Altri risultati per CIVATE
  • CIVATE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    A. Guiglia Guidobaldi (Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali) Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo lago di Annone. Nonostante C. si trovi sull'antico asse viario che collegava Como con Lecco, scarsissime e ...
Vocabolario
civire
civire v. tr. [dal fr. chevir, der. di chef «capo»], ant. – Provvedere, procacciare. Si veda anche accivire, forma con cui civire spesso si alterna o si scambia in edizioni di antichi testi, non essendo sempre possibile stabilire con certezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali