• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

civatiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

civatiano


s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Civati; di Giuseppe Civati.

• La direzione della sfiducia in diretta streaming, più che luogo dei lunghi coltelli, consegna un Pd con un leader rafforzato, pronto a tentare l’occasione della vita, l’ascesa a palazzo Chigi, con un partito strettoglisi attorno e una maggioranza allargata. Della sparuta pattuglia dei contrari, 16 in tutto, fanno parte i civatiani misti a personaggi sparsi come [Felice] Casson e [Stefano] Fassina che si è astenuto, così come la bindiana [Anna Margherita] Miotto. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 14 febbraio 2014, p. 6, Primo Piano) • Chi è già fuori dalla pretesa luna di miele è il solito Pippo Civati. «Se è possibile, l’elezione di [Sergio] Mattarella rafforza [Matteo] Renzi anche nel Pd. Non il contrario. E sarebbe ingeneroso non riconoscere che Renzi non fa le cose (sbagliate) che fa perché gliele dice la destra, ma perché ci crede lui. Non averlo ancora capito è sorprendente». È lo stesso Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, a dimostrare quanto fondata sia la «lettura» civatiana: «Gli italiani non accetterebbero di sentirci discutere di correnti, sottocorrenti, verifiche e rimpasti». (Pier Francesco Borgia, Giornale, 3 febbraio 2015, p. 2, Il Fatto) • «Non è di sinistra», rincara Samuele Staderini, consigliere comunale, eletto nel Pd, a capo di una lista civatiana. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 20 maggio 2017, p. 12, Politica).

- Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Civati con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina (Pierluigi Battista).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GRAZIANO DELRIO
  • GIUSEPPE CIVATI
  • STREAMING
  • PD
Vocabolario
civatiano
civatiano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Pippo Civati. ◆  Raccagna dice di lei «Abbiamo bisogno delle sue capacità, della sua tenacia, della sua autorevolezza per attivare strategie finanziarie che nelle prossime settimane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali