• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Civita Castellana

di Adolfo Cecilia, Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Civita Castellana

Adolfo Cecilia
Andrea Mariani

. Cittadina in provincia di Viterbo; sorse in età non precisata nel sito dell'antica Falerii, distrutta dai Romani nel 241 a. C. Fece parte dei domini della Chiesa dal secolo VIII al XLV, quando fu data in vicariato ai Savelli. È ricordata in VE I XIII 2, assieme a Perugia, Orvieto e Viterbo (De Perusio, Urbe Veteri, Viterbio, nec non de Civitate Castellana...), come una delle città delle quali propter affinitatem quam habent cum Romanis et Spoletanis, nichil tractare intendimus, che non possono cioè essere prese in considerazione per la ricerca del volgare illustre, a causa della parentela coi bruttissimi volgari dei Romani e degli Spoletani, condannati in precedenza (I XI 2-3).

Per il Poletto (il quale, inoltre, intende Civitavecchia invece di Orvieto), si tratta non di C.C., ma di città di Castello. A parte il fatto che alcuni cronisti, come Salimbene (Cron., ediz. Scalìa, Bari 1966, 53, 776) e G. Villani (IX 226 e 253, X 51, XI 37 e 63) riportano il toponimo ‛ Città de Castello ' o ‛ di Castello ', e non si vede quindi perché in D. dovrebbe mancare il ‛ de ' (o il ‛ di '), si può osservare con il Marigo (il quale si rifà a Flavio Biondo Italia illustrata, Basilea 1559, 249) che tutte e quattro le città nominate appartengono alla ‛ Tuscia ' (una delle dextri regiones di VE I X 7), in quanto si trovano a destra del corso del Tevere. Città di Castello, invece, è sulla sinistra del fiume, nella zona ove questo esce dalla piana di Sansepolcro.

Bibl. - G. Poletto, Dizion. dant., Siena 1885; G. Crocioni, Ragguaglio dell'Enciclopedia dantesca di G.A. Scartazzini, in " Rivista Bibliogr. Ital. " II (1897) 10-11; D.A., De vulg. Eloq., a c. di A. Marigo, con appendice di aggiornamento a c. di P.G. Ricci, Firenze 1957, ad l.

civitade. - Il sostantivo ha un'unica occorrenza, in Cv IV IV 13, ove Roma è detta civitade imperatrice, che ebbe da Dio... spezial nascimento, e... spezial processo.

Dal contesto, e particolarmente da quanto prima D. aveva detto sull'origine divina del popolo romano, si deduce che c. vale per D. non tanto " città " nel senso di urbs, quanto di civitas, se non addirittura di stato o nazione; infatti il nascimento e il processo di Roma non sono certo la " fondazione " e il successivo " ampliarsi " della città, bensì il sorgere della stirpe dei Romani e la loro storia, entrambi interpretati come oggetto di un disegno di Dio. V. anche CITTÀ.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ... Sangallo, Antonio da, il Vecchio Nome con cui è noto l'architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti (Firenze 1453 o 1455 circa - ivi 1534). Fratello minore di Giuliano, con cui spesso collaborò, tra i suoi primi lavori autonomi spiccano le trasformazioni delle fortezze dello stato pontificio come ingegnere-architetto di Alessandro ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • SANSEPOLCRO
  • ORVIETO
  • FALERII
  • PERUGIA
Altri risultati per Civita Castellana
  • Civita Castellana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (83,3 km2 con 16.624 ab. nel 2008).
  • CIVITA CASTELLANA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende a sud con margine ripidissimo, sul torrente Vicano, a N. sul Fosso Maggiore; i due torrenti si ...
Vocabolario
castellana
castellana s. f. [femm. di castellano2]. – Moglie di un castellano, signora di un castello.
civire
civire v. tr. [dal fr. chevir, der. di chef «capo»], ant. – Provvedere, procacciare. Si veda anche accivire, forma con cui civire spesso si alterna o si scambia in edizioni di antichi testi, non essendo sempre possibile stabilire con certezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali