• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIVITA CASTELLANA

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIVITA CASTELLANA (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende a sud con margine ripidissimo, sul torrente Vicano, a N. sul Fosso Maggiore; i due torrenti si riuniscono poi a E. del paese a formare la Treia (Tevere). L'abitato è perciò ben accessibile solo da O., donde vi si arriva per l'antica rotabile Roma-Viterbo; da E. risale una più recente strada, profondamente intagliata per più tratti nel tufo, e oggi percorsa da tramvia. La cittadina, cinta ancora in parte da mura, e alla quale alcuni bei palazzi conferiscono aspetto urbano, ha per centro la piazza Vittorio Emanuele; le viuzze secondarie conservano ancora il loro carattere medievale. Il centro ha (1921) 5054 ab. (ne aveva 2035 nel 1701,2393 nel 1782, 1754 nel 1811, 3350 nel 1853, 4064 nel 1871 e 4737 nel 1901); l'intero comune (83 kmq.) ne ha 5922; esso comprende vaste estensioni coltivate a vigneto e a cereali, e aree pascolative; la popolazione sparsa in campagna è poca (736 ab.). La stazione ferroviaria della linea Roma-Firenze è a 9 km., a Borghetto (fraz. di 132 ab.), ma le comunicazioni sia con Roma sia con Viterbo si effettuano per mezzo della ferrovia secondaria Roma-Civita Castellana-Viterbo.

Monumenti. - Resti di plutei del sec. VII testificano l'antica fondazione della cattedrale, probabilmente ricostruita dopo il Mille, alla quale Iacopo di Lorenzo col figlio Cosma (v. cosmati) costruì (1210) una nuova facciata a grande portico in due ali, con ingresso nel centro a guisa di arco trionfale ispirandosi a motivi classici così da precorrere il Rinascimento. Della stessa epoca sono i plutei della schola cantorum. La rocca fu eretta da Alessandro VI nel 1494, su pianta pentagonale con tre baluardi. Giulio II nel 1512 vi fece innalzare il maschio ottagono da Antonio da Sangallo. Ha decorazioni di Amico Aspertini e degli Zuccari.

Nei dintorni, la chiesa di S. Maria dei Falleri fu consacrata tra il 1143 e il 1186. È costruita con pianta di tipo cisterciense a tre navate, largo transetto sporgente ai lati e cinque absidi sul lato di fondo. L'architettura è ancora del romanico borgognone che usa vòlte a botte sestiacute. Al portale maestro Lorenzo e il figlio suo Jacopo diedero struttura romanica. (Per la città antica, v. falerii).

V. tav. CXXV.

Bibl.: G. Clausse, in Revue de l'art chrétien, 1897, pp. 271-79; O. del Frate, Guida storica e descrittiva della Faleria Etrusca (Civita Castellana), Roma 1898; A. Munoz, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 121-34.

Vedi anche
Tuscia Altro nome dell’Etruria (➔). T. romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla T. regale o longobarda ... Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ... Cosmati Denominazione convenzionale dei marmorari attivi soprattutto a Roma e nel Lazio fra il 12° e il 14° secolo. Il termine venne creato dalla storiografia ottocentesca per estensione a un insieme di artisti dei nomi Cosma o Cosmatus, ricorrenti con frequenza ma all'interno di due diverse famiglie. Tra questi: ... maiolica Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della pasta, che in queste ultime è sempre bianco. A volte le m. si classificano in mezze m., m. fini, ...
Tag
  • IACOPO DI LORENZO
  • AMICO ASPERTINI
  • SCHOLA CANTORUM
  • MONTI CIMINI
  • CISTERCIENSE
Altri risultati per CIVITA CASTELLANA
  • Civita Castellana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (83,3 km2 con 16.624 ab. nel 2008).
  • Civita Castellana
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Andrea Mariani . Cittadina in provincia di Viterbo; sorse in età non precisata nel sito dell'antica Falerii, distrutta dai Romani nel 241 a. C. Fece parte dei domini della Chiesa dal secolo VIII al XLV, quando fu data in vicariato ai Savelli. È ricordata in VE I XIII 2, assieme a Perugia, ...
Vocabolario
castellana
castellana s. f. [femm. di castellano2]. – Moglie di un castellano, signora di un castello.
civire
civire v. tr. [dal fr. chevir, der. di chef «capo»], ant. – Provvedere, procacciare. Si veda anche accivire, forma con cui civire spesso si alterna o si scambia in edizioni di antichi testi, non essendo sempre possibile stabilire con certezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali