• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIVITAS VAZITANA

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CIVITAS VAZITANA

L. Rocchetti

Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si stendeva su una collina rotonda ai piedi del Gebel Bargar: sulla sommità era situato un santuario che dominava il vallone. Vi aveva sede un tempio consacrato al dio Mercurius Sobrius, così detto perché lacte non vino supplicabatur (Fest., p. 140, 240); fu costruito sotto Caracalla, tra il 211 ed il 212, da P. Ostorio Saturnino, sacerdote del dio, in occasione della sua promozione a flamen perpetuum, come ci dice una iscrizione.

Il tempio, con la facciata volta ad E, era di ordine Corinzio, prostilo tetrastilo e preceduto da un altare posto al centro di un'ampia corte quadrata. Tutta la costruzione era in bei blocchi calcarei grigio-rossastri: lo stilobate si prolunga in avanti tramite due piedistalli allungati che inquadrano una scalinata: il colonnato, identificabile perché sussistono le basi al loro posto, si componeva di quattro colonne sulla fronte e di altre due sul prolungamento dei muri laterali della cella. Nel mezzo della facciata si apriva la porta d'entrata formata da due pilastri e da un architrave monolito sul quale si svolgeva l'iscrizione dedicatoria.

L'interno, riccamente ornato, possedeva una statua di Mercurio, una maschera in oro dello stesso dio, candelabri e lampade.

Il muro di cinta della corte si apriva in avanti sulla facciata, secondo l'asse del tempio, tramite una porta monumentale di tipo molto raro in Africa e che richiama l'arco di Gordiano III a Henshir Mest. Il santuario deve esser stato abbandonato in seguito ad un terremoto: le sue rovine furono rispettate dai Bizantini.

Bibl.: C. I. L., VIII, 11999; 12004; 23759; R. Cagnat-P. Gauckler, Les monuments historiques de la Tunisie, Parigi 1898, p. 66.

Vocabolario
civitas
civitas 〈čìvitas〉 s. f., lat. [der. di civis «cittadino»]. – Termine che, nella concezione politica e giuridica latina, designava la città-stato, corrispondente alla πόλις dei Greci; indicava inoltre l’insieme dei cittadini, distinguendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali