• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLADOXYLEAE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLADOXYLEAE (dal gr. κλάδος "ramo" e ξύλον "legno")

Paolo Principi

Famiglia di piante fossili, che da alcuni auiori è considerata appartenente alle Pteridosperme, mentre da altri viene interpretata come una classe intermedia tra le Arthrophyta e le Filicales. Essa comprende il genere Cladoxylon Unger (1856), fondato sopra un frammento di fusto proveniente da strati della Turingia attribuiti al carbonico inferiore (Cladoxilon mirabile). Nulla si conosce dell'aspetto esterno di questa pianta e dei suoi organi riproduttori; però i caratteri anatomici mostrano alcune analogie con le Medulloseae del Carbonico.

Recentemente Kräusel e Weyland hanno scoperto un'altra specie di Cladoxylon (Cl. scoparium), negli strati del Devonico medio di Elberfeld. I fusti, piuttosto robusti, erano ramificati dicotomicamente; le foglie, disposte a spirale, erano piccole, divise e biforcate, più lunghe e più distintamente picciolate sui rami più alti, più corte e più fitte su quelli inferiori. Gli sporofilli erano flabelliformi e muniti di nervature, le quali, invece, non si osservano sulle foglie vegetative; essi diventavano lobati nella parte superiore e ciascun lobo, espanso a guisa di cucchiaio, conteneva uno sporangio sferico pieno di corpuscoli, che possono essere interpretati o come spore o come granelli di polline.

Tag
  • PICCIOLATE
  • SPOROFILLI
  • SPORANGIO
  • ELBERFELD
  • DEVONICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali