• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAIRON, Claire-Hippolyte-Josèphe Léris de Latude, detta Mademoiselle

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAIRON, Claire-Hippolyte-Josèphe Léris de Latude, detta Mademoiselle

Alberto Manzi

Celebre attrice drammatica francese nata a Condé nel 1723, morta a Parigi nel 1803. A tredici anni entrò alla Comédie Italienne come soubrette e successivamente in una compagnia di provincia, dove il comico e autore La Nove ebbe modo di apprezzarla e farla chiamare a Parigi nel 1743; esordì all'Opéra ma passò presto alla Comédie Française. La C. non era bella, ma la sua arte s'impose; nata per la commedia, seppe a forza di studio e di lavoro diventare un'artista tragica completa. Diderot e Voltaire fecero magnifici elogi di lei che raggruppò presto intorno a sé la società più eletta: il duca di Richelieu e Marmontel l'ebbero amica, e lo stesso Luigi XV frequentava il suo salotto. In pieno trionfo di donna e d'artista, superba e sicura fino a sfidare la collera della Pompadour, si rifiutò - insieme con i suoi colleghi - di recitare nel Siège de Calais con Dubois e fu imprigionata. Rimessa in libertà, abbandonò nel 1765 le scene, sdegnata per l'affronto. Passò in Germania, ove rimase 17 anni, presso il margravio di Anspach. Tornata a Parigi in pieno Terrore, si dedicò alla foimazione di allievi per il teatro; e dalla sua scuola uscì fra altri la Rancourt.

Bibl.: Mémoires de Hippolyte Clairon et réflexions sur l'art dramatique, Parigi anno VII. La 1ª ed. uscì in tedesco in Germania nel 1798; e una nuova ed. francese a Parigi con prefaz. di Andrieux è del 1822; E. de Goncourt, M.lle C., Parigi 1892.

Tag
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • MARMONTEL
  • VOLTAIRE
  • LUIGI XV
  • GERMANIA
Vocabolario
mademoiselle
mademoiselle ‹madmu̯a∫èl› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e demoiselle, che è il lat. *dominicella, dim. di domĭna «signora»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signorina. Nell’uso ital. ha indicato, nel...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali