• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAIRVAUX

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAIRVAUX (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Piccola città della Francia orientale, dipartimento del Giura, con 950 ab. È situata a 540 m. s. m., su un pianoro che domina, da un lato la profonda valle del Drouvenont, subafluente dell'Ain, e dall'altro la valle ove giacciono i due laghi di Clairvaux, il grande e il piccolo, assai pittoreschi e pescosi, separati tra loro da una soglia di m. 350, sommersa in inverno dalle acque. Gli abitanti della cittadina sono occupati in alcune filande e fabbriche di carta abbastanza attive. Clairvaux è servita da due ferrovie vicinali: la Clairvaux-Foncine-le-Haut, e la Lonsle-Saunier-Saint-Claude.

Si trovano nel territorio di Clairvaux vestigia galliche e romane; nel Medioevo la località apparteneva ai signori di Cuisseaux, branca della famiglia dei conti di Borgogna; dell'antico castello sussistono ancora tre piani di una torre trasformata in prigione. Per l'altra Clairvaux, nel dipartimento dell'Aube, nota per la celeberrima abbazia fondata da S. Bernardo, v. chiaravalle.

Tag
  • BORGOGNA
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
  • ABBAZIA
  • AUBE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali