• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clanistico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

clanistico


agg. Legato agli interessi di un gruppo che prevalgono su quelli di un’intera collettività.

• fra l’invettiva di quello scrittore francese ‒ «Famiglia. Io ti odio!» ‒ e le degenerazioni clanistiche e delinquenziali delle camorre e n’dranghete e mafie accartocciate attorno a nuclei familiari e parentali o ferinamente divise attorno a linee di sangue, in realtà esiste uno spazio ampio su cui provare a ragionare insieme attorno a questo concetto. (Nino Blando, Repubblica, 10 aprile 2008, Palermo, p. I) • Una concausa di ciò risiede non nell’economia, ma nella stratificazione sociale e nell’esito della lotta politica post coloniale. Essa ha dato vita a un classe di rentier e di borghesi intermediari tra risorse nazionali e loro sfruttamento internazionale: di qui l’inviluppo familistico e clanistico che saprofiticamente si è abbarbicato attorno alle armate e alle burocrazie statali. L’Egitto è un caso da manuale a questo proposito, con l’immensa proliferazione statual familistico clientelare della sua burocrazia. (Giulio Sapelli, Corriere della sera, 28 febbraio 2011, Corriere Economia, p. 6) • Non che il linguaggio degli anti-politici sia per questo più vero: la «narrazione» vendoliana riesce a stento a coprire la realtà della lottizzazione nella sanità pugliese, il «territorio» leghista non ha impedito la degenerazione familistica e clanistica dei suoi vertici, (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 7 giugno 2012, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. inv. clan con l’aggiunta del suffisso -istico.

- Già attestato nella Stampa del 20 maggio 1930, p. 3 (Amerigo Ruggiero).

Tag
  • STRATIFICAZIONE SOCIALE
  • PALERMO
  • EGITTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali