• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARE

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLARE (An Clár; A. T., 49-50)

Herbert John Fleure

Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello Shannon. Nell'estremo E. e O. vi sono altipiani; a E. s'innalzano fino a 532 m. i Monti Slieve Bernagh, lungo il lago Derg. La costa atlantica della contea è nuda e scoscesa; di fronte ad essa sorgono le isole Aran (v.). Presso la foce del Fergus e a ovest di essa si trovano sottili strati di carbone privi, peraltro, d'importanza commerciale. La contea ha 3188 kmq. di superficie e conta 95.000 ab., di cui il 96% cattolici. Meno di un sesto dell'area è coltivata; le squallide colline occidentali sono spopolate, mentre la parte orientale è fertile e si addice anche alla pastorizia. A valle di Rillaloe si è iniziato lo sfruttamento dell'energia idrica dello Shannon (si pensa che se ne potranno trarre 116.000 HP), e questo fatto potrà avere notevole influenza sulla vita economica della regione. Ennis (5500 ab.), sul basso estuario del Fergus, è capoluogo della contea, mercato e nodo ferroviario; Kilrush (3350 ab.) è un piccolo porto e mercato notevole, collegato dalla ferrovia con Kilkee (1700 ab.) sull'Atlantico; Killaloe (850 ab.) è in bella posizione all'uscita dello Shannon dal lago Derg.

Vedi anche
Eamon De Valera Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento nel movimento nazionalista irlandese, partecipò all'insurrezione ... estuario Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale sull’apporto ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • ENERGIA IDRICA
  • ESTUARIO
  • KILLALOE
  • IRLANDA
  • CARBONE
Altri risultati per CLARE
  • Clare
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia anglo-normanna che ebbe in Inghilterra, dopo la conquista normanna, grande potere per circa due secoli e mezzo. Fu fondata da Richard Fitz Gilbert (m. 1090 circa), cugino di Guglielmo il Conquistatore a cui furono attribuiti i feudi di Clare nel Suffolk e di Tonbridge nel Kent. Il figlio ...
Vocabolario
clarità
clarita clarità s. f. [dal lat. clarĭtas -atis, der. di clarus «chiaro»], ant. – Chiarezza, splendore. Come calore in clarità di foco (Guinizzelli).
clarito
clarito agg. – Variante ant. di chiarito, chiaro, luminoso: In celu l’ài formate [le stelle] clarite et pretiose et belle (s. Francesco); Dirizi cose torte, Obscuro fai clarito (Iacopone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali