• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clarembaldo di Arras

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Clarembaldo di Arras


Filosofo e teologo (m. Laon 1187 ca.). Fu allievo di Teodorico di Chartres e di Ugo di S. Vittore; arcidiacono di Arras, diresse la scuola di Laon dove fu chiamato nel 1173. C. è autore di un Tractatus super librum Boetii De Trinitate (ed. a cura di N. M. Häring, 1965) e di una Expositio super librum Boetii De Hebdomadibus, dove, contro Gilberto Porretano, riprende gli argomenti di Teodorico. La sua analisi è incentrata sul rapporto fra unità (Dio) e molteplice (creature); Dio è la forma essendi e le idee sono il contenuto della sua intelligenza. Il creato si organizza secondo gradi decrescenti di essere partecipato ove le forme corporee sono ontologicamente inferiori alle forme pure contenute nella mente divina. Nel Tractatulus super librum Genesis (ed. e trad. it. a cura di C. Martello, 1998) C. riprende e integra la riflessione fisica e cosmologica dei maestri di Chartres ai quali lo lega la vicinanza intellettuale e culturale: Teodorico (De sex dierum operibus) e Gugliemo di Conches (Philosophia), innanzi tutto. Ne deriva una lettura del racconto genesiaco in cui i cieli acquisiscono, mediante il parteciparsi dell’essere, capacità causativa nei confronti delle realtà inferiori, portando a completezza la creazione. C. espande la sua trattazione verso temi filosofico-teologici, sullo statuto e i procedimenti dell’esegesi, sull’ordine delle discipline scientifiche, sul rapporto fra ragione e fede (alla luce dei problemi posti da «pagani et increduli») alla ricerca di un equilibrio che armonizzi il procedimento discensivo, dalla parola di Dio alla creatura, con quello ascendente, che risale dalla natura fisica alla totalità dell’essere. L’intento di una lettura che armonizzi ragione e fede appare chiaro fin dal commento al primo versetto del Genesi: «Dalla creazione del mondo infatti possono essere assunti argomenti a tal punto solidi che può essere provato perfino ai pagani e agli increduli che il mondo ha avuto un creatore».

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali