• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARETIE, Arsène-Arnault, detto Jules

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLARETIE, Arsène-Arnault, detto Jules


Scrittore francese, nato a Limoges nel 1840, morto a Parigi nel 1913. Romanziere, drammaturgo, fu soprattutto un brillante giornalista. Iniziò la sua carriera a 19 anni, fondando un giornale di circostanza dal titolo Guerre d'Italie, e fu da allora, per quasi un cinquantennio, attivissimo collaboratore di quasi tutti i giornali e riviste francesi. Si ricordano ancora le sue cronache pubblicate sul Temps e intitolate La vie à Paris. Prese parte attiva alle vicende politiche del secondo Impero, e militò nelle file dell'opposizione liberale. Nel 1885 fu nominato amministratore della Comédie Française e nel 1888 divenne membro dell'Accademia. Scrisse un gran numero di romanzi, non tutti trascurabili: vi si notano qualità drammatiche e osservazioni acute sulla società parigina dei suoi tempi. Dei suoi romanzi, il Robert Burat (1866) ebbe grande successo. Arbitro per un trentennio del massimo teatro di prosa francese, non disdegnò di accogliere lavori di giovani scrittori come il Donnay, l'Hervieu, il Mirbeau, il Brieux e il Bataille e fu perciò accusato di non rispettare le severe tradizioni classiche della Comédie française.

Vedi anche
Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Ferdinando Petruccèlli della Gattina Scrittore e uomo politico (Moliterno 1815 - Parigi 1890); proclamata la Costituzione (1848) a Napoli, fu uno dei direttori del Mondo vecchio e mondo nuovo, e deputato. Costretto all'esilio, visse a Genova, ove pubblicò La rivoluzione di Napoli del 1848 (1850), a Parigi, che dovette lasciare per aver ... Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più giovani, i pensionnaires, possono successivamente essere accolti tra i sociétaires; capo della compagnia è il doyen. Nel ... Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso al comunismo e fautore ...
Tag
  • COMÉDIE FRANÇAISE
Altri risultati per CLARETIE, Arsène-Arnault, detto Jules
  • Claretie, Arsène-Arnaud, detto Jules
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Limoges 1840 - Parigi 1913). Autore fecondissimo di romanzi, novelle, commedie, noto specialm. come giornalista (tenne per molti anni la rubrica "La vie à Paris" nel Temps). Dal 1885 fu amministratore del teatro della Comédie-Française. Accademico di Francia dal 1888.
Vocabolario
claretiano
claretiano (o claretino) s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur.) dei religiosi appartenenti alla Congregazione dei missionarî figli del Cuore immacolato della Beata Vergine Maria, fondato nel 1849 dal beato A. M. Claret (donde...
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali