• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARTUFARI, Clarice

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARTUFARI, Clarice

Salvatore Rosati

Scrittrice, nata a Roma il 14 febbraio 1868, morta a Bagnore (Grosseto) il 2 settembre 1933.

La Tartùfari esordì con volumi di poesie (Versi nuovi, 1894; Vespri di maggio, 1896) e tentò il teatro (Modernissima, 1900; Arboscelli divelti, 1903; L'eroe, 1904; La salamandra, 1906; Lucciole sulla neve, 1907; Il marchio, 1914, ecc.). Ma il meglio della sua opera è formato da romanzi e novelle. Sono narrazioni a fondo naturalistico provinciale, nelle quali la T. ha espresso una sua robusta visione della vita e una sua idealità morale, che vuole contrapporsi al materialismo e al decadentismo del suo tempo. Questi elementi vengono però non di rado ín primo piano, sì che il racconto rimane spesso appesantito da intenti quasi propagandistici. Tuttavia, la delicata vivezza delle pitture d'ambiente, la serietà degl'intenti e la freschezza di parecchie sue pagine (soprattutto nel romanzo Il miracolo, Roma 1909) assicurano alla T. un posto onorevole nella letteratura narrativa del primo ventennio del Novecento.

Opere principali oltre alle citate: Romanzi: Roveto ardente (Torino 1905); Fungaia (Roma 1908); Il volo d'Icaro (Torino 1908); Eterne leggi (Roma 1911); All'uscita del labirinto (Bari 1915); Rete d'acciaio (Milano 1919); Il dio nero (Firenze 1921); Il mare e la vela (ivi 1924); La nave degli eroi (Foligno 1927); Lampade nel sacrario (ivi 1929); Imperatrice dei cinque re (ivi 1931), ecc. Novelle: Il giardino incantato (Roma 1912); L'albero della morte (ivi 1912) e novelle pubblicate in Nuova Antologia (Il fiume sacro, 1918; La fontana del mistero, 1919; Fra massi e nuvole, 1920, ecc.)

Bibl.: G. A. Borgese, La vita e il libro, III, Torino 1913; L. Russo, I narratori, Roma 1023; A. Zamboni, Scrittori nostri, Reggio E., 1931.

Vedi anche
D'Ovìdio, Francesco D'Ovìdio, Francesco. - Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della ... Fucini, Renato Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti di Le veglie di Neri (1884) e All'aria aperta (1897), che raccontano con lingua parlata, ricca di elementi ... Panzini, Alfredo Panzini ‹-z-›, Alfredo. - Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, Panzini, Alfredo giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza ... Négri, Ada Négri, Ada. - Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece parte dell'Accademia d'Italia dal 1940. La sua poesia attinge l'ispirazione soprattutto ...
Altri risultati per TARTUFARI, Clarice
  • Tartùfari, Clarice
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (Roma 1868 - Bagnore, Santa Fiora, 1933); esordì con volumi di versi e tentò anche il teatro, ma il meglio della sua copiosa produzione è costituito da una narrativa a sfondo naturalistico provinciale. Ispirati a un'idealità morale contrapposta al materialismo e al decadentismo, i suoi romanzi ...
  • GOUZY, Clarice
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo per rendere possibile il matrimonio), mentre la madre discendeva da una famiglia di piccola nobiltà ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali