• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Classe

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Classe (Chiassi)

Augusto Vasina

Nel Due-Trecento è assai diffusa la forma ‛ Chiassi ' del toponimo C. (latino Classis), dato in età augustea a un porto situato a circa 6 chilometri a sud di Ravenna, in cui riparava la flotta romana operante nell'Adriatico.

Sulla traccia dei primi chiosatori della Commedia (e in particolare di Benvenuto), di solito attenti ai richiami autobiografici del poema, gli studiosi di D. legati alle esperienze romanticopositivistiche del nostro Otto-Novecento - e tra essi un gruppo di letterati romagnoli e ravennati che si richiamava all'esempio di Corrado Ricci - hanno voluto riferire necessariamente all'itinerario dell'esilio dantesco anche il passo della seconda cantica relativo alla selva alla sommità del Purgatorio: tal qual di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di Chiassi, / quand'Ëolo scilocco fuor discioglie (Pg XXVIII 19-21). Ciò si è fatto sulla base di una cronologia delle tre cantiche della Commedia e dell'itinerario di D. esule che oggi appare totalmente inaccettabile: cioè posticipando arbitrariamente al 1317 c. il tempo di composizione degli ultimi canti del Purgatorio e anticipando la venuta di D. a Ravenna allo stesso 1317. Ora che si è potuto stabilire con buona approssimazione che gli ultimi canti del Purgatorio risalgono agli anni 1312-1313, e che, d'altra parte, D. si trattenne a Ravenna con ogni probabilità solo negli ultimi anni di vita, si ha una volta di più motivo di dubitare della validità di quegli accostamenti fra persone, fatti e luoghi degli scritti di D. e la sua biografia esteriore; mentre ora quegli elementi vengono, assieme ad altri, vagliati e utilizzati per ricostruire l'itinerario spirituale e la storia poetica di Dante. Per cui alla critica d'oggi non interessa forse tanto sapere se e quando D. possa essere stato a Ravenna e nella vicina pineta di C., quanto piuttosto cogliere dai suoni e dalle vibrazioni silvestri, dall'atmosfera edenica espressa dal poeta il particolare significato religioso e artistico di un momento ben preciso dell'itinerario dantesco nell'oltretomba.

La rievocazione della pineta in su 'l lito di Chiassi non deve essere pertanto isolata nella sua mera significazione autobiografica, ma va considerata nel contesto poetico degli ultimi canti del Purgatorio; essa vuole essere intesa come contributo al ripristino di una mitica atmosfera di primitività edenica nella foresta del Purgatorio e forse anche come preparazione al sacro mistero della Chiesa trionfante, per quel tanto di suggestione sacrale che C., terra bagnata dal sangue dei primi testimoni del cristianesimo ravennate, poteva ispirare al poeta.

Bibl. - C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna-Faenza 1965, 65, 102, 103, 196; P. Zangheri, La divina foresta di D. nella storia, nella scienza, nel paesaggio, in D. - Atti della giornata internazionale di studio per il VII centenario - Ravenna 6-7 marzo 1965 (Società di Studi Romagnoli), Faenza 1965, 35-59; A.E. Quaglio, Il canto XXVIII del Purgatorio (in Lect. Scaligera II 1047-1048).

Vedi anche
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Faroaldo I duca di Spoleto Longobardo (sec. 6º), è ritenuto il fondatore del ducato di Spoleto, che avrebbe governato dal 571 al 591. Poco si sa dei confini delle sue conquiste: sembra che abbia occupato Classe (Ravenna), ma è leggenda che l'abbia tenuta per dieci anni e che si sia spinto fin sotto le mura di Roma. Savio Fiume della Romagna (126 km; bacino di 700 km2). Nasce con il nome di Fosso Grosso dal Monte Castelvecchio, contrafforte nord-occidentale del Monte Fumaiolo, e sfocia nel Mar Adriatico tra la pineta di Classe e quella di Cervia. All’inizio del conoide, riceve da sinistra il suo principale affluente, ... Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 774); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si ...
Tag
  • CORRADO RICCI
  • CRISTIANESIMO
  • ETÀ AUGUSTEA
  • PURGATORIO
  • PURGATORIO
Altri risultati per Classe
  • Classe
    Enciclopedia on line
    Località in provincia di Ravenna. Nei pressi vi era il porto romano (Classis) sorto sulla riva sud della bocca dell’antica laguna ravennate, fra due cordoni litoranei: su quello occidentale sorge la basilica di S. Apollinare in Classe e su quello orientale la pineta di C., resto di una più vasta formazione ...
  • classe
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. di insieme: c. unità e c. vuota, insieme, rispettiv., con un solo elemento oppure con nessun elemento. ...
  • CLASSE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia si avanzava nel mare per i depositi portati dal Po e distesi lungo la costa dalle correnti marine. ...
Vocabolario
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
classaménto
classamento classaménto s. m. [der. di classare]. – 1. Operazione economica catastale che consiste nell’attribuire, sul luogo, qualità e classe ad ogni singola particella catastale mediante il confronto con le particelle tipo. 2. Valorizzazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali