clatrina
Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi cellulare mediata da recettori. La c. è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in modo da costituire una struttura a tre punte, detta trischelione (triskelion). I trischelioni di c. polimerizzano tra loro in modo da costituire un reticolo poliedrico formato da unità esagonali e pentagonali; tale reticolo è presente, all’inizio dell’endocitosi, al di sotto delle fossette rivestite (depressione nella membrana cellulare) e successivamente forma una gabbia che circonda le vescicole citoplasmatiche, ben visibile nelle micrografie elettroniche.