• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine

Roberto Palmarocchi

Scienziato e uomo politico francese, nato a Auxonne il 2 dicembre 1763, morto a Digione l'11 agosto 1832. Seguì la carriera militare, e nel 1791 fu eletto membro dell'Assemblea legislativa. Il 10 agosto 1792 fece parte della missione inviata presso l'esercito del Reno per far riconoscere il nuovo governo. Sedette nella Convenzione e fu tra quelli che votarono la morte del re. Nell'agosto 1793 fu chiamato nel Comitato di salute pubblica, insieme con Carnot, che aiutò ad organizzare la difesa nazionale, occupandosi specialmente della fabbricazione di armi e munizioni e del servizio spedaliero. Nel 1794 fu presidente alla Convenzione e lottò contro i termidoristi. Nella seduta del 23 marzo 1795 difese coraggiosamente Collot d'Herbois, Billaud-Varenne e Barère. Nel maggio i termidoristi domandarono il suo arresto; ma l'importanza della sua collaborazione tecnica lo salvò, e la Convenzione passò all'ordine del giorno. Durante il Direttorio fu membro del Consiglio dei Cinquecento; si ritirò dalla vita politica dopo il 18 brumaio. Fu creato conte dell'Impero nel 1808, e nel 1811 lasciò l'esercito col grado di generale brigadiere.

P.-D. fu tra i fondatori dell'École polytechnique; collaborò all'adozione del sistema metrico decimale; si occupò anche di ottica e scrisse uno studio De la décomposition de la lumière en ses éléments les plus simples (1816).

Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali