• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUFFIER, Claude

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUFFIER, Claude

Guido Calogero

Gesuita, nato a Varsavia da genitori francesi il 25 maggio 1661, morto a Parigi il 17 maggio 1737. Nominato insegnante di teologia a Rouen, venne in urto, per un suo opuscolo di Difficultés teologiche (s. l. 1696), con l'arcivescovo N. Colbert; e, condannato lo scritto, dové andare a Roma a giustificarsi. Assolto e ritornato a Parigi, collaborò dal 1701 al 1731 al Journal de Trévoux, pubblicando inoltre un numero notevole di opere di argomento religioso, filosofico, storico e letterario.

Tra queste opere, sono specialmente notevoli quelle filosofiche, la più importante delle quali è il Traité des premières vérités et de la source de nos jugements, ecc. (Parigi 1724: nuova ed. a cura di Fr. Bouillier, Parigi 1843). In bilico tra Descartes e Locke, il B. difende, a proposito di questo problema, una posizione che, se non partecipa di alcuna intenzione modernizzante e dà con ciò ragione ai difensori della sua piena ortodossia cattolica, si muove di fatto nel senso della critica all'innatismo e dell'analisi empiristica della conoscenza. Non afferrando propriamente il valore del cogito di Cartesio, il B. interpreta il suo principio dell'"evidenza" delle verità nel senso della loro fondazione sul consenso degli uomini, che è per lui il "senso comune". Da questo punto di vista, egli può dirsi, nonostante la sua relativa superficialità filosofica, un precursore della scuola scozzese del "senso comune": e di fatto egli fu largamente apprezzato e utilizzato dal vero fondatore di quella scuola, il Reid, ed esercitò anche influenza sulla genesi del pensiero di Lamennais. S'intende così, anche, come questo cattolico sia stato giudicato da Voltaire "l'unico gesuita che abbia dato un sistema ragionevole di filosofia", e come pagine intere del suo vasto Cours général et particulier des sciences sur des principes nouveaux et simples (di cui il Traité faceva parte) possano essere state letteralmente trascritte, naturalmente senza citazione d'autore, nella prima edizione dell'Enciclopedia francese.

Bibl.: Un elenco e un'analisi abbastanza minuta delle opere, con gli ulteriori rimandi, può trovarsi in P. Bernard, nel Dict. de théol. cath., II, i, coll. 1167-1173. Per quel che concerne la valutazione è più adeguato A. Bertrand, nella Grande Encyclopédie, VIII, p. 371; e cfr. Fr. Bouillier, Histoire de la philosophie cartésienne, parigi 1868, I, p. 587 segg., e nell'introduzione alla sua edizione, G. Sortais, a pagg. 77-85 del suo Le cartésianisme chez les jésuites français au XVIIe e au XVIIIe siècle, Parigi 1929, cerca di escludere gli elementi cartesiani dal pensiero del Buffier.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • EMPIRISTICA
  • ARCIVESCOVO
  • INNATISMO
  • CARTESIO
  • VOLTAIRE
Altri risultati per BUFFIER, Claude
  • Buffier, Claude
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e letterato (Varsavia 1661- Parigi 1737). Gesuita, collaborò (1701-1731) al Journal de Trévoux; ma è noto soprattutto per il Traité des premières vérités et de la source de nos jugements (1724). Ondeggiando tra Descartes e Locke, B. si muove nel senso della critica all’innatismo e dell’analisi ...
  • Buffier, Claude
    Enciclopedia on line
    Filosofo, critico, letterato (Varsavia 1661 - Parigi 1737); gesuita. Collaborò (1701-1731) al Journal de Trévoux; ma è noto soprattutto per il Traité des premières vérités et de la source de nos jugements (1724). B. si muove nel senso della critica all'innatismo e dell'analisi empiristica della conoscenza: ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali