• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHABROL, Claude

di Aldo Tassone - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Chabrol, Claude

Aldo Tassone

Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie narrative, alimentata anche dall'incisiva attività di critico, ha saputo dialogare con generi e stilemi cinematografici (ma anche della letteratura e del teatro). Alle origini della Nouvelle vague con Le beau Serge (1957), considerato il primo film del movimento da cui prese poi le distanze, si è mostrato ribelle a ogni tipo di ideologia e di moda, e più che alla sperimentazione di nuovi linguaggi cinematografici C. si è interessato al racconto ben strutturato, classico, privilegiando il genere poliziesco. Autore, con Eric Rohmer, di un celebre e acuto studio su Alfred Hitchcock, ha saputo essere 'hitchockiano' in maniera personale, facendo propria la capacità di osservare e descrivere i meandri della psiche e i complessi e ambigui rapporti tra i sessi. A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, sfruttando la sua brillante intelligenza pragmatica e la verve satirico-burlesca, a dispetto di un'indubbia discontinuità, si è imposto come il più originale ritrattista ironico-satirico della borghesia di provincia e della società francese dell'era di G. Pompidou e F. Mitterrand. Nel 1958 con Les cousins (I cugini) aveva vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino. Nato da una famiglia originaria del dipartimento della Creuse, trascorse la prima giovinezza in provincia, dove il padre, farmacista, trasmise la passione per la musica al figlio e al nipote Mathieu, che avrebbe scritto le partiture di molti film del regista. A Parigi, dove si trasferì dopo la guerra per frequentare l'università, studiò lettere, legge, farmacia, senza raggiungere la laurea; divoratore di gialli, appassionato cinéphile fin dall'adolescenza, nella capitale lavorò come addetto stampa della 20th Century-Fox e nel 1953 entrò nella redazione dei "Cahiers du cinéma" insieme a Rohmer ma, a differenza dei colleghi, non si atteggiò a critico e non volle lanciare proclami. Approfittando di un'eredità, senza alcun tirocinio e con attori improvvisati, girò in provincia Le beau Serge, storia di un'amicizia tra due uomini. Il successo arrivò quindi con Les cousins, storia di una rivalità tra due studenti. I giovani antagonisti che si confrontano/affrontano nei due film speculari sono interpretati da Jean-Claude Brialy ('redentore' nel primo, corruttore nel secondo) e Gérard Blain. À double tour (1959; A doppia mandata) è invece un noir ambientato nell'amata-detestata borghesia di provincia. Dopo aver aiutato, come produttore, il debutto dei colleghi Jacques Rivette, Rohmer e Jean-Luc Godard, C. si lanciò in un progetto ambiziosissimo quanto sfortunato, Les bonnes femmes (1960; Donne facili), ritratto molto duro di un gruppo di patetiche commesse parigine, che sognano amori impossibili. Scambiato per un esercizio di stile, un po' sprezzante, questo capolavoro di un moralista 'entomologo' fu un cocente insuccesso commerciale e critico. Con gli anni l'opera sarebbe diventata un mito, ma nel frattempo il figlio del farmacista della Creuse dovette scendere a patti con le leggi del mercato: dei gialli realizzati tra il 1962 e il 1967 vanno ricordati Landru (1963) e Le scandale (1967; Le scandale ‒ Delitti e champagne). Nel 1968 C. emerse dalla serie 'nera' con il sofisticato Les biches (Les biches ‒ Le cerbiatte): il successo mondiale di questo film sul lesbismo consentì al contestato autore di ricominciare a quarant'anni una seconda fortunata carriera. Tra il 1969 e il 1974 il vitale regista realizzò a ritmo convulso una decina di opere memorabili, tra cui La femme infidèle (1969; Stéphane, una moglie infedele), Les noces rouges (1973; L'amico di famiglia), Une partie de plaisir (1974; Una gita di piacere); e i noir Que la bête meure (1969; Ucciderò un uomo), Le boucher (1970; Il tagliagole), esemplare studio clinico di un maniaco omicida, Nada (1973; Sterminate "Gruppo Zero"), un pamphlet antiterrorismo; Les fantômes du chapelier (1982; I fantasmi del cappellaio) tratto da G. Simenon, e i due gialli con protagonista l'ispettore Lavardin (Poulet au vinaigre, 1984, Una morte di troppo; Inspecteur Lavardin, 1985, Ispettore Lavardin). In molti dei film realizzati negli anni Sessanta e Settanta l'associazione con l'attrice Stéphane Audran (sua seconda moglie), con l'eccentrico sceneggiatore Paul Gégauff, e con il produttore André Génovès si rivelò proficua. Nel 1978 poi, con Violette Nozière, C. scoprì Isabelle Huppert, che sarebbe diventata la sua nuova complice-musa: con lei ha infatti girato successivamente Une affaire de femmes (1988; Un affare di donne); Madame Bovary (1991), dal romanzo di G. Flaubert; La cérémonie (1995; Il buio nella mente), inquietante rivisitazione del testo teatrale di J. Genet Les bonnes; Rien ne va plus (1997); Merci pour le chocolat (2000; Grazie per la cioccolata), una galleria di emozionanti e ambigui ritratti femminili. Sul binomio artistico Isabelle Huppert e C. ha sempre vegliato l'illuminato produttore Marin Karmitz.

Regista estremamente prolifico (52 film, senza contare i telefilm) C. ha ricreato al cinema un'originale, coerente, corrosiva comédie humaine sulla bêtise, la stupidità in senso flaubertiano, su splendori e miserie della borghesia. Per la capacità di esplorare e descrivere territori inediti dell'esperienza e della coscienza umana, la sua opera è stata paragonata agli universi tracciati da É. Zola, V. Hugo, H. de Balzac, G. Simenon. Brillante narratore caustico con la vocazione di un entomologo dell'interiorità, moralista che posa da epicureo e sovverte tutte le morali, C. ha dato nuova linfa alla grande tradizione del cinema di genere, sulla scia di un classico come Julien Duvivier. Una raccolta di suoi scritti è stata pubblicata nel 1971 con una presentazione di G. Braucourt; nel 1976 ha pubblicato un'autobiografia dal curioso titolo autoironico, Et pourtant je tourne…

Bibliografia

A. Moscariello, Claude Chabrol, Firenze 1976; J. Magny, Claude Chabrol, Paris 1987; A. Viganò, Claude Chabrol, Recco 1997; France Cinéma 1997, Retrospettiva Claude Chabrol, a cura di A. Tassone, F. Pieri, E. Nosei, Milano 1997.

Vedi anche
Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... Isabelle Huppert (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ... Cahiers du cinéma Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • ISABELLE HUPPERT
  • ALFRED HITCHCOCK
  • JACQUES RIVETTE
Altri risultati per CHABROL, Claude
  • Chabrol, Claude
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Chabrol, Claude. – Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 -  ivi 2010). Sin da giovane si dedicò al cinema scrivendo articoli per la rivista Cahiers du cinema, per poi passare dietro alla macchina da presa. Esponente della Nouvelle vague, esplorando e indagando con il suo sguardo tagliente ...
  • Chabrol, Claude
    Enciclopedia on line
    Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ritrattisti della società ...
  • Chabrol, Claude
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un temperamento estroso e combattivo. Dopo aver prodotto nel 1956 il cortometraggio Le coup du berger ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali