• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPPE, Claude

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAPPE, Claude

Giuseppe Albenga

Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli studî di fisica che prediligeva. Si occupò più specialmente di elettricità, sperimentando sul potere delle punte e sugli effetti fisiologici della corrente. Pubblicò, giovanissimo ancora, alcune memorie sul Jiurnal de Physique, che gli valsero la nomina a membro della Philomathique. La rivoluzione gli tolse il beneficio e lo costrinse a ritornare a Brûlon. Pensò allora di render pratico un mezzo ottico di comunicazione a distanza, che secondo quanto si dice aveva ideato ancora adolescente. In un primo tempo usò la corrente elettrica, poi, con l'aiuto dei fratelli Ignace ed Abram, si arrestò ad un apparecchio costituito da una lunga asta metallica girevole attorno ad un perno calettato nel suo punto di mezzo, la quale portava agli estremi altre due asticelle minori girevoli anch'esse. Alle varie aste, comandate da un sistema di pulegge e di corde, si potevano dare posizioni svariate corrispondenti a lettere od a segnali convenuti: collocato in posizione molto visibile, l'apparecchio poteva venir osservato da grandi distanze. A questo sistema di comunicazione, per suggerimento del Mist, venne dato nel 1793 il nome di telegrafo. La repubblica adottò il sistema Chappe nel 1793, e l'anno appresso fu stabilita la prima linea da Parigi a Lilla con 16 stazioni distanti circa 14 km. l'una dall'altra. La prima notizia trasmessa ufficialmente dal telegrafo (i settembre 1794) fu la presa di Condé da parte delle armi repubblicane. I fratelli Chappe furono posti a capo del servizio telegrafico che si sviluppò successivamente con le linee Parigi-Strasburgo, Parigi-Brest, Parigi-Lione, prolungate poi fino a Torino (1805), Milano e Venezia. La mancanza di mezzi per mantenere un servizio che era puramente di stato, indusse lo Ch. a proporre di utilizzare il telegrafo anche per servizî privati. Ma le difficoltà incontrate nell'amministrazione del telegrafo, lo scarso interessamento da parte del governo imperiale, gli attacchi di molti scrittori indussero lo Ch. al suicidio. I fratelli continuarono fino al 1830 a dirigere il servizio telegrafico, apportandovi notevoli miglioramenti.

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ... comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, segni e simboli, ...
Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • SISTEMA CHAPPE
  • ELETTRICITÀ
  • VENEZIA
  • PARIGI
Altri risultati per CHAPPE, Claude
  • Chappe, Claude
    Enciclopedia on line
    Inventore (Brulon, Sarthe, 1763 - Parigi 1805). Ecclesiastico, assieme con i fratelli Ignace (Brulon 1762 - Parigi 1829) e Abraham ideò e costruì un telegrafo ottico le cui segnalazioni potevano essere avvistate con l'aiuto di cannocchiali anche a notevoli distanze. La prima linea fu impiantata tra ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali