• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Closky, Claude

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Closky, Claude


Closky, Claude. – Artista francese (n. a Parigi 1963), pioniere di arte digitale multimediale. Attivo sin dai primi anni Ottanta del 20° secolo, quando fondò, insieme a Pierre Huyghe, il collettivo di pittori Les frères ripoulin, vicini alla figurazione astratta, dalla seconda metà degli anni Novanta è stato tra i primi artisti a realizzare progetti di arte digitale sul web, come la commissione per la Dia art foundation di New York, Do You Want Love or Lust?, nel 1997. Nonostante l’utilizzo indiscriminato dei mezzi più diversi, quali pittura, disegno, fotografia e Internet, lo strumento principale della sua arte rimane il linguaggio, di cui l’artista fa un uso tipicamente postmoderno, di manipolazione, appropriazione e decontestualizzazione. La verve umoristica, surreale e assurda, che sottende tutti i suoi lavori, è erede sia della tradizione del gruppo francese di letteratura potenziale OuLiPo, quanto dei situazionisti, di Fluxus, Daniel Buren e Andy Warhol e soprattutto dell’arte concettuale, attenta all’analisi linguistica del medium utilizzato. Tutto il suo lavoro gioca intorno all’ambiguità semantica della cultura dei media, con i linguaggi della pubblicità, dei loghi, di Internet, dei videogiochi perfino, per spostarne sorprendentemente il significato e mettere a nudo con aperta ironia i meccanismi che regolano la società dei consumi contemporanea. Nel 1999 l’artista ha ricevuto il Grand prix national d'arts plastiques del ministero della Cultura francese. Nel 2000 ha realizzato il sito web del Walker art center di Minneapolis e nel 2004 anche Le magasin di Grenoble gli ha affidato la creazione del proprio sito. Nel 2005 ha ricevuto il prestigioso Prix Marcel Duchamp, premio annuale conferito alla giovane arte e realizzato la grande installazione Manèges al Centre Pompidou, espace 315. Dal 2005 insegna all’École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. C. ha esposto alla Fundaciòn Miró di Barcellona (2004), al Banff centre (2006), al museo MADRE a Napoli (2007), al Akbank art center di Istanbul (2010), al Mori art museum di Tokyo (2011), al MoMA di New York (2012).

Vedi anche
pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Tag
  • ARTE CONCETTUALE
  • CENTRE POMPIDOU
  • MARCEL DUCHAMP
  • ARTE DIGITALE
  • DANIEL BUREN
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali